“La sanità è una spesa costituzionalmente necessaria”
1
GUARDA IL SERVIZIO VIDEO. Ripensare la sanità partendo dal suo valore originario: essere un servizio universale, fondato sull’articolo 32 della Costituzione. È il messaggio al centro dell’intervento del vice presidente della Corte costituzionale, Luca Antonini, ospite all’Università di Udine per presentare il libro “Pensare la sanità. Terapie per la sanità malata”, scritto a quattro mani con l’economista Stefano Zamagni.
Introdotto dal rettore Angelo Montanari, Antonini ha dialogato con i delegati d’Ateneo Massimo Robiony ed Elena D’Orlando, ribadendo che la sanità è una “spesa costituzionalmente necessaria”: alcune prestazioni devono avere priorità assoluta e orientare i bilanci di Regioni e Stato.
Il diritto alla salute, è stato ricordato all’incontro, è l’unico diritto “fondamentale”, perché una persona malata non è una persona libera. Per affrontare le sfide attuali, servono visioni lungimiranti, competenze solide e un approccio realmente multidisciplinare. E non è solo una questione economia, secondo l’assessore alla salute del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi, quanto di interessi che non vogliono essere messi in discussione.
Source link




