Abruzzo

la regione mostra le sue bellezze con i testimonial d’eccezione Peppone e Bianca Santoro


Coinvolge anche la provincia di Chieti l’edizione 2025 di Active Abruzzo, la manifestazione ideata da Cna Turismo per valorizzare la vacanza attiva e il turismo esperienziale in programma da giovedì 23 a domenica 26 ottobre.

Un evento, giunto alla sesta edizione, che prevede testimonial d’eccezione, giornalisti specializzati in tour alla scoperta delle bellezze del territorio, confronto con gli operatori del settore. Active Abruzzo, che ha ottenuto il marchio di “manifestazione d’interesse regionale” conferito dalla Regione Abruzzo e dai due enti camerali toccherà tutte le quattro province abruzzesi. 

Patrocinata dalla Regione Abruzzo, dalle Camere di Commercio di Chieti-Pescara e del Gran Sasso d’Italia, “Active Abruzzo” si avvale anche quest’anno, come già nelle scorse edizioni, di testimonial d’eccezione: la scelta, per il 2025, è caduta sui conduttori televisivi Giuseppe “Peppone” Calabrese e Bianca Santoro, noti al grande pubblico per i programmi di successo cui danno volto e voce, come Linea Verde e Urban Green, in onda sulle reti Rai. 

Parallelamente, sei giornalisti (Cinzia Meoni, Elena Casolaro, Marianna Di Pilla, Mirco Robaldo, Roberto Feroli e Silvia Donatiello), di altrettante testate specializzate nel settore turistico (“Cycling Lands”; “Endu”; “4Outdoor”; “Wine & Travel”; “Good Trekking”; “Turismo del Gusto”) saranno in Abruzzo per il press tour, realizzando servizi speciali sul territorio, le sue bellezze paesaggistiche, naturali e storiche. Valorizzando elementi come l’enogastronomia di qualità o l’artigianato artistico che fanno da naturale integrazione e corredo alla promozione turistica. 

Il dettaglio del programma, con il calendario degli eventi e dei percorsi, è presentato nella sede della Cna Abruzzo. A illustrare le finalità di Active Abruzzo sono stati la presidente e il coordinatore di Cna Turismo Abruzzo, Francesca Mastromauro e Gabriele Marchese; la dirigente della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, Tosca Chersich; il dirigente regionale del Servizio Programmazione e Promozione turistica, Carlo Tereo de Landerset. 

L’evento, come detto, investirà tutte e quattro le province abruzzesi, proponendo un menù davvero variegato. Prima tappa a Teramo, giovedì 23 ottobre (sala ipogea di Piazza Garibaldi, alle 16.30) con un forum dal titolo “Vacanza attiva, ospitalità diffusa, enogastronomia: ecco l’Abruzzo che attrae”: imprenditori, operatori dell’informazione specializzata e rappresentanti istituzionali saranno a confronto per indicare attorno a quali strategie potrà e dovrà svilupparsi l’offerta turistica negli anni a venire. 

Spazio invece, nei due giorni successivi, alla scoperta “sul campo” di alcune delle maggiori attrazioni del nostro territorio. Prima tappa, venerdì 24 ottobre in provincia di Chieti: appuntamento a Punta Aderci alle 10.30 per una escursione nell’area protetta, prima del trasferimento in e-bike lungo la Costa dei Trabocchi. Un percorso che, durante la giornata, porterà la piccola carovana di Active Abruzzo, con Peppone Calabrese, Bianca Santoro, i giornalisti del press tour e il presidente nazionale di Cna Turismo, Marco Misischia, a incrociare alcune eccellenze enogastronomie del territorio, sostando sul trabocco Sasso della Cajana in contrada Vallevò di Rocca San Giovanni e alla Cantina Frentana. 

Sabato 25 ottobre, Active Abruzzo farà tappa nel Pescarese, alla scoperta delle riserve naturali del Voltigno e della Valle d’Angri, con una escursione a piedi. Per chiudere la giornata alla scoperta del centro storico di Penne. 

Domenica 26 ottobre, ultima puntata della manifestazione dedicata alla città dell’Aquila, con un tour alla scoperta del Capoluogo: con gli ospiti presenti alla scoperta della “Grande bellezza della Capitale della cultura 2026”. 

“Puntiamo con questa sesta edizione di Active a far conoscere sempre più l’Abruzzo dei nostri borghi, delle nostre bellezze. E questo attraverso un percorso costruito per far scoprire tutte le nostre ricchezze”, ha detto Francesca Mastromauro, mentre per Gabriele Marchese “il grande valore aggiunto di questa edizione è stato il conferimento di questo significativo riconoscimento di ‘manifestazione di interesse regionale’, che conferma la bontà di un percorso che coinvolge imprenditori, territori e istituzioni”. 

E proprio sul valore del rapporto istituzionale si sono soffermati, con diversi accenti gli interventi di Carlo Tereo de Landerset e Tosca Chersich, secondi cui si è sviluppato un dialogo positivo, una sinergia istituzionale tra la Regione, gli enti camerali e le imprese, per unire le forze. E produrre così un’immagine coordinata dall’offerta turistica dell’Abruzzo. A tutto vantaggio della sua forza attrattiva.

Ricevi le notizie di ChietiToday su Whatsapp


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »