la rassegna ‘Una Luce sempre accesa’
22.10.2025 – 11:30 – Da giovedì 23 ottobre a domenica 26 ottobre 2025, alla Sala Luttazzi del Magazzino 26 di Porto Vecchio, si terranno diversi eventi musicali e culturali nell’ambito della rassegna “Una Luce sempre accesa”. Per cominciare, giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 17:00 avrà luogo un concerto con poesie e immagini dedicate a Fabrizio De André: lo spettacolo, a ingresso libero, è a cura dell’Università della Terza Età di Trieste. La rassegna “La Cultura non ha Età”, organizzata e promossa dalla Pro Senectute Asp con la collaborazione di importanti realtà culturali della città, presenta un cartellone di dieci spettacoli che si svolgeranno tutti in orario pomeridiano aperti a tutta la cittadinanza, con la finalità di creare occasioni di socializzazione e nuovi legami sociali tra gli anziani e il territorio.
Venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 20:30 si terrà invece un evento inserito nel contesto di “Teatri del suono / Aperture. Festival di musica e culture contemporanee”. Tra musica scritta, partiture grafiche, interventi performativi, contaminazioni e interferenze tra musica colta e jazz contemporaneo – con la presenza di Megafauna, trio jazz formato da Wietse Voermans (saxofono baritono), Alessio Bruno (contrabbasso) e Marko Jugovic (percussioni) – collettivo cantierezero sperimenta nuove possibilità di fruizione e ascolto, attraverso la compenetrazione tra generi e pratiche differenti della musica d’arte. Evidente è l’omaggio a Luciano Berio, alla sua visione della musica e al ruolo della parola come elemento sonoro che apre ed estende lo spazio della musica. Il concerto, a ingresso libero, è preceduto da “SALON / conversazioni intorno alla musica”, a cura di Giovanni Leghissa (filosofo, Università di Torino) e Collettivo cantierezero, in collaborazione con Philosophy Kitchen. L’evento è promosso da Collettivo cantierezero /music. art. knowledge.
Sabato 25 ottobre 2025 alle ore 20:30, sempre nell’ambito di “Teatri del suono / Aperture. Festival di musica e culture contemporanee”, il pubblico potrà assistere gratuitamente a due imperdibili appuntamenti dedicati alla musica del nostro tempo, pensati come due parti di un unica esperienza sonora e sensoriale. Ensemble for New Music Tallin, una delle formazioni più importanti nella scena musicale internazionale specializzate nel repertorio contemporaneo, propone un incontro con le voci più nuove del nostro presente con prime esecuzioni italiane, tra microtonalità, elettronica, sperimentazione e nuove pratiche performative. A seguire, Il Trio ASK – Giampaolo Antongirolami e Michele Selva, saxofoni Giorgio Klauer, elettronica, composizione – presenta una scelta musicale che gioca sul concetto di apertura creando un’avventura sonora passando per nuove scritture e partiture “aperte” in un programma che omaggia Anthony Braxton (grande compositore e polistrumentista di cui quest’anno ricorrono gli 80 anni), passando per nuove scritture e partiture “aperte” che trasformano l’esecuzione in gesto creativo.
Domenica 26 ottobre 2025 alle ore 10:00, Trieste Photo Days presenta una conferenza a ingresso libero con due maestri della fotografia internazionali Matt Black e Paolo Verzone. Matt Black (Magnum Photos), fotografo americano originario della Central Valley in California, dal 2014 al 2020 ha percorso oltre 100.000 miglia in 46 stati per il progetto American Geography. Tra i suoi lavori più noti anche The Dry Land e The Monster in the Mountains, pubblicati da The New Yorker e accompagnati da cortometraggi. Ha ricevuto il W. Eugene Smith Award, tre premi Robert F. Kennedy e riconoscimenti da World Press Photo, National Geographic Society e altri. È membro di Magnum Photos dal 2019. Paolo Verzone (Agence VU’), con oltre trent’anni di carriera si distingue per progetti a lungo termine che esplorano identità, cultura e ambiente. Tra i suoi lavori più noti: Seeuropeans, Moscow Project e la serie Cadets sui cadetti delle accademie militari europee. Dal 2009 si dedica anche all’Artico, con un focus su temi scientifici e ambientali. Ha vinto tre premi World Press Photo, il Picture of the Year International 2023 e le sue opere sono presenti in collezioni prestigiose come quelle del Victoria & Albert Museum e della Bibliothèque Nationale de France. Canon Ambassador dal 2017 e National Geographic Explorer dal 2024, unisce narrazione visiva e impegno culturale in progetti di forte impatto. All’incontro con i due celebri fotografi seguirà la visita alle mostre in Sala Sbisà con gli scatti di Black e Verzone per Gaze on Existance e Mythography V.
[c.s] [b.b.]