Sardegna

La Provincia di Nuoro difende le autonomie scolastiche: si all’offerta formativa no al dimensionamento “Calato dall’alto”

Si è svolta la Conferenza di programmazione: sindaci compatti contro l’accorpamento delle scuole nei piccoli centri. Il Presidente Ciccolini: “Non è una questione numerica, ma comunitaria”.

NUORO – La Sala Consiliare della Provincia di Nuoro è stata teatro questa mattina di una Conferenza cruciale per l’approvazione del Piano provinciale di programmazione dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2026/2027. L’incontro, presieduto dal Presidente della Provincia, Giuseppe Ciccolini, e dalla consigliera provinciale Lisetta Bidoni, ha visto la partecipazione compatta di sindaci, amministratori, dirigenti scolastici e rappresentanti sindacali del territorio.

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO –  L’argomento principale e più controverso del dibattito è stato il dimensionamento scolastico. I sindaci si sono espressi in modo categorico, manifestando la loro contrarietà e difendendo la necessità di mantenere le autonomie scolastiche a tutela della presenza degli istituti nei piccoli centri e nelle periferie. Una posizione di difesa delle scuole di prossimità che è risultata condivisa e unanime da tutto il territorio.

Incontro sul dimensionamento scolastico (f. F. Nieddu)

Nonostante le tensioni sul tema, la Conferenza ha comunque approvato la proposta relativa ai Punti di Erogazione dei Servizi (PES) per il primo e secondo ciclo di studi.

AMPLIATE LE OPPORTUNITÀ DI STUDIO –  Un altro punto all’ordine del giorno riguardava l’ampliamento dell’offerta formativa. È stata approvata la proposta di attivare un nuovo indirizzo di studi nel Liceo Linguistico M. Pira di Siniscola e Dorgali e l’istituzione di un codice meccanografico per l’indirizzo di Trasporti Logistica nello stesso istituto. Questa espansione è stata accolta con favore, in quanto richiesta direttamente dalla base studentesca dell’istituto.

IMPEGNO POLITICO PER IL CONFRONTO –  Sul dimensionamento, il Presidente Ciccolini ha voluto chiarire la posizione dell’ente: «Occorre un dibattito approfondito perché non è una questione numerica o amministrativa, ma un aspetto che riguarda ogni singola comunità». Ciccolini ha riconosciuto che la questione non è stata affrontata con la completezza necessaria, dato il  recente insediamento del Consiglio provinciale. Ribadendo le particolari caratteristiche geografiche della Provincia di Nuoro, che la rendono “non una realtà qualunque”, la consigliera Bidoni ha sottolineato la necessità di agire con un’ottica diversa, evitando decisioni “calate dall’alto”.

«La priorità è rafforzare l’offerta formativa e ampliare le opportunità per gli studenti», ha dichiarato Bidoni, annunciando che la Provincia si impegna a promuovere momenti di confronto costruttivo con le amministrazioni comunali e i dirigenti scolastici. L’obiettivo è costruire un percorso condiviso per affrontare il dimensionamento il prossimo anno “con serenità”, garantendo un livello d’istruzione duraturo e restituendo alla scuola la sua centralità come luogo di formazione per i futuri cittadini.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »