Società

La principessa Carolina di Monaco fra un passato da regina del gossip e un presente discreto vicino al principe Alberto nella guida del Principato

Quando si pensa a una principessa che ha segnato un’epoca con la sua storia, il primo nome che viene in mente a chi quella storia l’ha seguita con attenzione è senza dubbio quello di Carolina di Monaco. Il suo volto così aristocratico appariva su tutte le riviste del mondo, incarnando un ideale di grazia e modernità insieme. Ma dietro quella perfezione, si celava una donna profondamente umana, segnata da lutti, separazioni e battaglie personali. I suoi look indimenticabili firmati Karl Lagerfeld, la sua bellezza mozzafiato degna di una star di Hollywood e il suo stile regale hanno alimentato i sogni di un’intera generazione ( “la più bella e la più elegante di tutte”, si è sempre detto). Ancora oggi, in un’epoca decisamente più cupa, la memoria di quel glamour, che permeava ogni centimetro del Principato di Monaco in quegli anni e che oggi sembra completamente scomparso, suscita una forte nostalgia collettiva.

Nel tempo, l’immagine della principessa Carolina è decisamente cambiata. La fine dell’ultimo sfortunato matrimonio con il principe Ernst di Hannover ha segnato un punto di svolta nella sua vita, ponendo fine a quel periodo di jet set e glamour per dar vita a una Carolina più riservata. Pur rimanendo una figura rilevante nella vita pubblica monegasca, la principessa ha scelto di allontanarsi dai riflettori per concentrarsi sul suo ruolo di braccio destro del principe Alberto, una presenza discreta ma fondamentale negli eventi ufficiali del Principato. A parte le apparizioni pubbliche, la figlia di Grace Kelly non si vede più molto, preferendo alla mondanità di un tempo il calore dei suoi quattro figli e dei suoi sette nipoti che l’adorano. La sua ultima figlia, la principessa Alexandra di Hannover in un’intervista raccontò: «Mia madre Carolina è il pilastro della nostra famiglia ed è così calma e straordinaria che niente può scuoterla. La sua qualità principale è la resilienza».

La principessa Carolina con i suoi quattro figli

La principessa Carolina con i suoi quattro figli

Stephane Cardinale – Corbis/Getty Images

Il presunto flirt con l’allora principe Carlo

La turbolenta vita sentimentale della principessa Carolina è senza dubbio uno dei capitoli più significativi della sua storia, quello che per anni ha occupato le copertine delle riviste patinate. Una serie di storie d’amore, appassionate, sfortunate e talvolta persino scandalose, che l’hanno resa una delle figure più seguite dell’epoca. Ogni relazione ha lasciato un’impronta nel suo percorso personale, contribuendo a forgiarne il carattere forte e indipendente. «Carolina è sempre stata un mix piuttosto strano, alla ricerca della libertà e al tempo stesso rispettosa delle convenzioni» ha dichiarato il giornalista, storico e scrittore Patrick Weber alla rivista Gala.

A conquistare, per primo, i titoli delle riviste dell’epoca è il presunto flirt tra la principessa e il principe Carlo. Siamo nel 1975. Carlo è scapolo e sotto l’assedio della stampa, mentre Buckingham Palace è alla ricerca di una futura regina che soddisfi gli standard dinastici: nobile, affascinante e pronta a reggere il peso della Corona. Carolina allora diciottenne sembrava incarnare alla perfezione quel ritratto ideale.

L’incontro tra i due avviene a Monaco, durante una serata di gala. I fotografi immortalano la principessa in un abito rosso scarlatto con le spalle nude, radiosa accanto al principe d’Inghilterra, che appare un po’ più impacciato. C’è persino chi parla di negoziati tra il Vaticano e l’arcivescovo di Canterbury per superare l’ostacolo religioso, lei cattolica, lui anglicano, in vista di un possibile matrimonio. Ma i sogni dei cronisti rosa si infrangono presto. Le personalità dei due giovani principi sono troppo distanti: Carolina amava la mondanità, i viaggi, lo stile di vita jet-set; Carlo, invece, i libri e la solitudine della campagna. Fine della storia.

L'allora principe Carlo con la principessa Carolina di Monaco nel 1975

L’allora principe Carlo con la principessa Carolina di Monaco nel 1975

Michel Dufour

Le nozze sfortunate con Junot, il playboy incallito

Veniamo quindi al primo vero amore. Durante la giovinezza, la vita della principessa si divideva fra Montecarlo e Parigi, dove la Carolina si laureò in filosofia alla Sorbonne. Ed è proprio in un night club parigino che incontrò Philippe Junot, uomo d’affari di 37 anni, ben 17 più di lei. A Ranieri e Grace non piacque per niente questa unione. Un «uomo comune che vive di tutto e di niente», brontolò il sovrano ma alla giovane principessa ribelle non importava. Era innamoratissima. La coppia si sposò a giugno del 1978 davanti a più di 700 persone, tra cui diverse celebrities di Hollywood come Ava Gardner e Cary Grant. Il matrimonio però durò solo due anni, perché Philippe, un infedele cronico, un seduttore nato, venne meno (fin da subito) alla promessa. Per poter ricostruire degnamente la sua vita, la principessa chiese al Vaticano di riconoscere l’annullamento del matrimonio religioso con alla Sacra Rota. Questo le verrà concesso dodici anni dopo per “l’incapacità da parte dell’uomo convenuto di assumere gli obblighi essenziali del matrimonio per cause di natura psichica”. Nel 1988 Junot si risposò con la modella Nina Wendelboe-Larsen. La coppia ebbe tre figli: Victoria, Isabelle e Alexis.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »