Società

La principessa Anna, Silvia di Svezia e Carolina di Monaco e tutte le altre regine e principesse: come si vestivano nelle estati degli anni ’70

Royals in braghe di tela, in senso letterale però, visto lo status di appartenenza. Dopo avere passato in rassegna i look raffinati e femminili delle reali negli anni ’50 e gli abiti colorati e più audaci degli anni ’60, andiamo alla scoperta della moda di un periodo in cui le differenze cominciano ad annullarsi. I ‘70 sono gli anni in cui vedere regine e principesse in jeans non era più rivoluzionario: si percepiva una sorta di democratica «livella» in cui tutte le donne sono uguali nel vestire, specialmente fuori da contesti ufficiali. Scorrendo le immagini selezionate in quel decennio, emerge una principessa Anna, insospettabile fashion icon, con indosso capi di abbigliamento che non accusano i segni del tempo.

Per restare aggiornato sui reali, le celebrity, gli show e tutte le novità dal mondo Vanity Fair, iscrivetevi alle nostre newsletter.

Negli anni ‘70 si affaccia sulla scena Carolina di Monaco, una delle royals sulla breccia ancora oggi anche se con vestiti di tutt’altro genere, per lo più griffati Chanel. La principessa fece le sue prime apparizioni con la madre, Grace di Monaco: la coppia metteva in luce tutte le differenze tra lo stile, definiamolo borghese, dell’una, e il look fatto di gonnelloni e di vistosi occhiali da sole che piaceva alle ragazze dell’epoca.

I riflettori si accesero anche su Silvia di Svezia nel 1976 quando la poco più che trentenne sposò re Carlo Gustavo. I suoi outfit, zoccoli compresi, erano pregni di spirito del tempo. La sua capacità di seguire lo zeitgeist nella moda, mutatis mutandis, è una dote che non le fa difetto anche a distanza di quasi mezzo secolo.

E poi c’è lei, la regina Elisabetta, che già nel decennio precedente aveva gettato le basi di quello che sarebbe diventato il suo signature look tinto di colori vivaci e definito da coordinati e cappottini. Se per magia ora piombassimo nei Seventies, sono queste le protagoniste di cui guarderemmo le fotografie stampate sui rotocalchi. E di fronte a certi capi e a certe combinazioni di vestiario esclameremmo, forse sorprendendoci: «To’, questo ce l’ho anch’io!».

La principessa Anna

La secondogenita della regina Elisabetta e del principe Filippo ha sempre avuto personalità da vendere. Lo dimostrano i suoi outfit più formali ma soprattutto quelli in cui era solo Anna. La sua era un’eleganza consona all’età (la reale è nata nel 1950), non immune alle tendenze optical popolari in quegli anni.

La principessa Anna nel 1975.

La principessa Anna nel 1975.

Tim Graham/Getty Images

Prima di Kate e William, il matchy-matchy 50 anni fa non dispiaceva neanche alla princess royal e al marito del tempo, Mark Phillips. Li troviamo vestiti praticamente allo stesso modo, con giacche diverse per la posizione delle tasche ma uguali nel colore. La ciliegina sulla torta? Il cappello da pescatore, quello che oggi chiamiamo bucket hat.

La principessa Anna nel 1976 all'aeroporto con il marito Mark Phillips.

La principessa Anna nel 1976 all’aeroporto con il marito Mark Phillips.

Tom Wargacki


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »