Veneto

la prima “Grande Mostra”. Di Enzo Pedrocco

Venezia, 1981

PRIMA “GRANDE MOSTRA” A VENEZIA

Lunga coda in Piazza San Marco per visitare la mostra del pittore franco-russo Wassily Kandinsky (1866-1944), precursore e fondatore della pittura astratta, con la quale veniva inaugurata nel nostro Paese la stagione delle cosiddette “grandi mostre”.

Data da allora l’interrogativo intorno a esse che molti critici, a ragione, si pongono in considerazione dell’ abnorme afflusso di pubblico oltremodo variegato ed eterogeneo che immancabilmente e sorprendentemente le caratterizza, in un Paese, qual è notoriamente il nostro, ritenuto da sempre refrattario alla lettura e alla cultura in generale:

in altre parole, le grandi mostre interessano effettivamente tutti o molti  vi accorrono perchè semplicemente indotti dalla campagna mediatica a tambur battente che solitamente le precede o anche, nell’era del protagonismo ed esibizionismo sviscerati degli utenti dei social, per poter dire “c’ero anch’io” e documentare, magari con un selfie, la loro presenza?

Enzo Pedrocco


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »