La prima finale di Wimbledon per Jannik Sinner, dove e quando vedere la partita con Carlos Alcaraz
Raccontano gli annali che un solo giocatore italiano era riuscito ad arrivare in finale a Wimbledon. Adesso sono due. Dopo Matteo Berrettini, Jannik Sinner giocherà domenica 13 luglio l’ultimo atto del torneo più importante al mondo. Se l’impresa del romano nel 2020 è stata il primo grande segno della rinascita del tennis italiano negli Slam, l’approdo in finale di Sinner in questo 2025 è conferma che lui è la nobiltà del tennis e di fronte avrà l’unico vero contendente possibile: Carlos Alcaraz. Sono il numero uno e il numero due al mondo e giocano la seconda finale Slam consecutiva dopo la vittoria dello spagnolo al Roland Garros poco più di un mese fa.
La semifinale
Per arrivarci serviva battere ancora una volta la leggenda, Novak Djokovic, ininterrottamente in finale dal 2018. L’altoatesino lo ha fatto in tre set: 6-3, 6-3, 6-4, in un’ora e 55 minuti. Dei dieci incontri fra i due Sinner ne ha vinti sei, tutti quelli giocati dalla Coppa Davis di due anni fa a oggi. Ora è anche il primo italiano a essere riuscito a battere Djokovic sull’erba. Sinner è alla quarta finale consecutiva nei tornei dello Slam, solo quattro giocatori dal 1995 c’erano riusciti: Federer, Nadal, Djokovic e Murray. Bastano questi nomi a dare la misura della grandezza dell’azzurro e un numero: a 24 anni non ancora compiuti è il più giovane a raggiungere questo traguardo.
Le parole di Jannik Sinner
«Incredibile essere in finale a Wimbledon, è il torneo che guardavo da giovane, non l’avrei mai immaginato. So quanto lavoro ci mettiamo, ci sono anche mio papà e mio fratello, è bellissimo ottenere questo risultato davanti a voi. Ho servito molto bene, mi sono sentito alla grande, mi sono mosso molto meglio, credo anche che lui nel terzo set non stesse bene, dopo la caduta contro Cobolli è diventata una situazione difficile per lui. Sono molto contento della mia performance. Finali in tutti gli Slam? Mostra che sto crescendo come giocatore su tutte le superfici, cinque anni fa facevo molta fatica su questi campi, fa tutto parte del processo. Ma è ancora importante continuare a lavorare. La finale con Alcaraz? Non so cosa aspettarci, vista l’ultima finale… Un grande onore condividere il campo ancora con lui, cerchiamo di spingerci l’uno con l’altro al limite, speriamo che sia una bella partita, non so se riusciremo a fare di meglio del Roland Garros… Cercheremo di fare il nostro meglio»
Dove vedere la finale
Le partite di tennis maschile e femminile di Wimbledon 2025 sono trasmesse in Italia in diretta tv via satellite sui canali di Sky Sport e in streaming sulle piattaforme Sky Go e NOW Tv. La finale, domenica, sarà trasmesso in chiaro su TV8.
Montepremi e classifica
Il montepremi di Wimbledon è aumentato del 7% rispetto all’edizione 2024: è arrivato a 53.5 milioni di sterline. Ne andranno tre a testa ai vincitori di singolare femminile e maschile, 300 mila sterline in più di quelle avute da Alcaraz e Krejčíková lo scorso anno. Jannik Sinner resterà in ogni caso numero uno al mondo e Carlos Alcaraz secondo.
Source link