Scienza e tecnologia

La nuova serratura Xiaomi Smart Door Lock M40: ecco perché potrebbe essere la più interessante dell’anno

La nuova Xiaomi Smart Door Lock M40 si colloca accanto alla versione Pro con un approccio più essenziale, mantenendo comunque diverse funzioni rilevanti per la sicurezza domestica. L’assenza del riconoscimento delle vene del palmo rappresenta la rinuncia principale, senza modificare l’impostazione generale del prodotto.

Xiaomi propone così una scelta più mirata per chi cerca una serratura con molte modalità di sblocco, evitando caratteristiche meno richieste ma conservando gli elementi utili nell’uso quotidiano.

Vuoi ascoltare il riassunto dell’articolo?

Ascolta su Spreaker.

Dotazioni e funzioni principali

La Smart Door Lock M40 utilizza un sistema con doppia videocamera dotata di algoritmi di intelligenza artificiale. La camera principale da 3 megapixel offre un campo visivo di 175 gradi, mentre quella secondaria da 2 megapixel copre 128 gradi, con sei illuminatori a infrarossi per la visione notturna.

Le modalità di sblocco sono 12 e includono il riconoscimento 3D del volto, l’impronta digitale, i tag NFC, il codice numerico e l’applicazione per smartphone.

Il display da 4,94 pollici si abbina alla connettività Wi Fi 6 e Bluetooth 5.3, una combinazione che garantisce una gestione rapida dei dati.

La batteria interna da 8.000 mAh si ricarica tramite USB C oppure con ricarica wireless inversa compatibile. L’autonomia dichiarata arriva a circa quattro mesi e mezzo, mentre un alloggiamento per quattro pile stilo mantiene la serratura operativa in caso di batteria scarica.

Sul fronte della sicurezza, il cilindro meccanico C grade a inserimento diretto consente l’uso anche in caso di danneggiamento della parte esterna. La struttura in metallo, i chip dedicati e i protocolli crittografati completano il sistema, supportati da funzioni anti manomissione.

In Cina la Smart Door Lock M40 costa 3.299 yuan, pari a circa 400 euro secondo il cambio attuale. Xiaomi non ha indicato tempistiche per un eventuale arrivo nel mercato europeo.

La scelta di affiancare due modelli così simili mostra una strategia che punta a coprire esigenze diverse, lasciando agli utenti la possibilità di orientarsi verso la configurazione più adatta senza sovrapposizioni superflue; a patto ovviamente che arrivi anche qui in Italia.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »