Lazio

la nuova sede di Bliss Agency

Nel cuore di Roma Est, tra archeologia industriale e fermento creativo, l’agenzia di marketing Bliss Agency ha aperto il sipario sul suo nuovo headquarter. In via del Mandrione 63, lungo la storica strada incorniciata dagli archi dell’Acquedotto Felice, sorge uno spazio di 440 metri quadri concepito per unire estetica e innovazione. Qui un tempo c’erano magazzini e officine, oggi c’è un laboratorio d’avanguardia: più che un ufficio, un’esperienza dove design e strategia convivono per dare forma ai brand.

L’inaugurazione di questa sede rappresenta una tappa cruciale per Bliss Agency, oggi tra le realtà più influenti nel panorama italiano del branding. Sin dal primo sguardo, la nuova sede dichiara la sua ambizione: non un semplice luogo di lavoro, ma un manifesto tridimensionale della filosofia aziendale. Ogni dettaglio, dal cemento grezzo delle superfici alla luce sapientemente modulata, è pensato per raccontare un’idea di creatività contemporanea.

Roma Est: un nuovo polo creativo nella Capitale

La scelta del Mandrione come casa per Bliss Agency non è casuale. Questo angolo di Roma Est sta vivendo una seconda vita come distretto creativo e culturale. Tradizionalmente legata all’artigianato e alla cultura underground, l’area del Mandrione è oggi diventata un simbolo di rigenerazione urbana e creatività. Negli ultimi anni, proprio Roma, spesso messa in ombra da Milano nel campo del design, sta assistendo al fiorire di atelier, studi e laboratori che ne stanno ridisegnando l’identità creativa. Via del Mandrione, stretta tra un antico acquedotto e la ferrovia, incarna questo spirito di rinascita: qui hanno trovato sede gallerie d’arte, spazi polifunzionali come Chroma e perfino fondazioni culturali che animano il quartiere.

Bliss Agency si inserisce in questo contesto come motore di rinnovamento locale, contribuendo a ridefinire l’immagine di Roma come hub di design, comunicazione e innovazione.

Workplace design e architettura d’interni ispirazionale

Il progetto della nuova sede Bliss nasce da una convinzione chiara: lo spazio di lavoro non è mai neutro. Un ufficio ben progettato influenza comportamenti, relazioni e performance, diventando un catalizzatore di creatività, innovazione e benessere. Le aziende all’avanguardia investono nel workplace design per creare ambienti flessibili e accoglienti, consapevoli che tali spazi possono motivare le persone e supportarne il talento. Un ufficio accogliente infatti aumenta la soddisfazione dei dipendenti e promuove la creatività, migliorando in ultima analisi anche la produttività. Le idee germogliano soprattutto quando le persone interagiscono in ambienti stimolanti: zone d’incontro spontaneo, sale riunioni confortevoli e aree lounge conviviali generano fiducia e danno spazio a nuove intuizioni.

Non stupisce, quindi, che il team Bliss abbia disegnato internamente gli spazi ponendo al centro l’esperienza umana. Materiali naturali ed elementi di biofilia arricchiscono gli ambienti: basti pensare al bonsai posto nel cuore dello studio, un tocco di verde che dona armonia. L’importanza di introdurre la natura negli uffici è confermata da studi internazionali: i dipendenti che lavorano in ambienti green riportano livelli di benessere superiori del 15% e un aumento della creatività pari al 15%, rispetto a chi sta in uffici tradizionali. Allo stesso tempo, la palette cromatica e i materiali scelti rispondono ai trend dell’architettura di interni contemporanea: toni neutri e terrosi, contrappunti pop di colore e superfici continue (come i pavimenti in resina industriale) creano un’atmosfera insieme calda e professionale. Il risultato è uno spazio che stimola i sensi senza distrarre, favorendo concentrazione e collaborazione in egual misura.

Interior design identitario: bonsai, resina, statue pop e arcade

“Non volevamo un ufficio, ma un luogo che raccontasse la nostra idea di comunicazione”, spiegano i fondatori di Bliss. L’interior design della nuova sede incarna questa visione, traducendo i valori del brand in elementi architettonici e decorativi ben precisi. Progettato interamente dal team creativo interno, lo spazio alterna minimalismo e potenza visiva: superfici in cemento grezzo, ampie vetrate e volumi puliti delineano un’estetica industrial-chic raffinata. A questa base neutra si sovrappongono dettagli iconici e simbolici: tavoli su misura lunghi quattro metri, pavimenti in resina continua che donano uniformità, e soprattutto una serie di oggetti dal forte impatto narrativo.

Al centro dell’open space troneggia un bonsai, vera e propria scultura viva che simboleggia disciplina, pazienza e radicamento. Sparsi negli ambienti compaiono poi statue pop, un imponente Iron Man e un provocatorio Joker, che richiamano l’immaginario collettivo della cultura visiva contemporanea. E non poteva mancare un cabinato arcade personalizzato, tributo allo spirito ludico e alla creatività che alimenta l’agenzia. Non si tratta solo di design, ma di una vera dichiarazione di identità visiva: la sede diventa il primo biglietto da visita del marchio Bliss, un luogo che incarna la sua visione del branding come arte esperienziale.

Gli ambienti di Bliss Agency: spazi su misura per la creatività

Oltre alla forte impronta estetica, la nuova sede è concepita con un layout funzionale che suddivide i 440 mq in aree distinte, ognuna pensata per una specifica attività (e intitolata in modo evocativo in inglese). Quattro sono gli ambienti principali, ognuno con una funzione operativa e un valore simbolico preciso:

  • The Lab – Il laboratorio delle idee e della sperimentazione, cuore creativo dove si sviluppano concept innovativi e nuovi linguaggi. È uno spazio flessibile, dedicato al brainstorming e alla ricerca, dove la sperimentazione regna sovrana.
  • The Master Room – La stanza della strategia, qui si definiscono le identità di marca e le linee narrative per i clienti.
  • The Lounge – L’area della convivialità e della cultura condivisa, concepita come salotto creativo dove avvengono incontri informali, scambi di idee e momenti di relax.
  • The Set – Lo spazio dedicato alla produzione visiva, un vero studio fotografico e video dove la creatività diventa immagine. Dotato di un limbo fotografico professionale (lo sfondo continuo bianco curvo) e attrezzature all’avanguardia.

Ogni ambiente è progettato come una scenografia funzionale, parte di un racconto architettonico coerente che rispecchia il metodo Bliss. La circolazione fluida tra queste aree incoraggia il movimento e la contaminazione tra diverse discipline. A completare il quadro, la sede offre spazi di supporto pensati per il benessere del team: una cucina professionale con chef interno dove ogni giorno si preparano colazioni e pranzi per lo staff, e una podcast room attrezzata per registrare audio di alta qualità (a testimonianza dell’attenzione di Bliss per i nuovi media e il content marketing). Questi ambienti aggiuntivi integrano la routine lavorativa con momenti di svago e formazione, trasformando l’ufficio in un ecosistema completo in cui ogni esigenza, creativa o personale, trova il suo spazio.

Benessere e creatività: l’ufficio come cultura aziendale

In Bliss Agency la quotidianità diventa linfa del processo creativo. Ogni giornata inizia con una colazione di squadra, un rito mattutino in cui tutti i membri del team si incontrano attorno al tavolo per condividere idee ed energie, rompendo subito il ghiaccio della formalità. A metà giornata, la pausa pranzo si trasforma in un’esperienza conviviale grazie allo chef interno: il cibo di qualità e la tavola comune rafforzano i legami e ricaricano la mente per le sfide pomeridiane. Questi gesti quotidiani, curati nei dettagli, riflettono la filosofia di Bliss: il benessere è visto come condizione imprescindibile per la creatività, e l’equilibrio tra concentrazione e dialogo come motore di ogni progetto.

L’ambiente ufficio, pensato nei suoi spazi e rituali, diventa così uno strumento di coesione del gruppo. Non è un caso che molte aziende abbiano riscoperto, soprattutto dopo periodi di lavoro da remoto, quanto l’interazione sociale e l’attenzione al benessere sul posto di lavoro siano fondamentali per i processi creativi. Bliss Agency incarna perfettamente questa consapevolezza: il suo studio al Mandrione appare più come un organismo vivo che come un tradizionale open space. La disposizione aperta elimina barriere fisiche e mentali tra i reparti, creando un flusso continuo di ispirazione dove la “cultura del fare” incontra la “cultura del pensare”. La luce naturale inonda gli ambienti grazie alle ampie finestre, e l’assenza di rigide postazioni fisse consente al team di muoversi liberamente, assecondando le esigenze del momento, che sia collaborare su un progetto o appartarsi in una nicchia per riflettere.

Conclusione: Bliss Agency, un riferimento creativo per Roma

Il nuovo headquarter di Bliss Agency al Mandrione non è solo un investimento infrastrutturale: è una dichiarazione d’intenti che posiziona l’agenzia ai vertici della scena creativa romana. In un panorama nazionale spesso polarizzato tra agenzie iper-tecniche e studi puramente estetici, Bliss rappresenta una sintesi virtuosa dei due mondi, affermandosi come uno dei riferimenti più innovativi della comunicazione italiana. La sua capacità di unire strategia, estetica e tecnologia in un metodo integrato la distingue nettamente e attrae l’attenzione di brand sia nazionali che internazionali. Oggi Bliss Agency è riconosciuta su piattaforme di settore come Clutch e DesignRush tra le migliori agenzie di branding in Italia, ma soprattutto è riconosciuta dalla sua città: Roma.

L’apertura di questa sede avveniristica è anche un messaggio alla Capitale. Conferma che Roma, con la sua vocazione artistica e culturale, può essere terreno fertile per l’industria creativa tanto quanto (e in modo diverso da) Milano. Con la sua visione glocal, internazionale nei riferimenti, italiana nell’anima, l’agenzia contribuisce a dare forma a una nuova scuola creativa romana, dove il design è cultura e la creatività è disciplina.

“Abbiamo voluto creare un luogo che fosse ispirazione e metodo allo stesso tempo,” raccontano i fondatori. “Perché oggi essere un’agenzia creativa significa molto più che realizzare campagne: significa costruire significati.”

Questa frase riassume l’essenza del progetto Bliss. La nuova sede di via del Mandrione è il luogo dove l’ispirazione diventa metodo e i significati prendono forma. In un’epoca dominata dalla digitalizzazione, Bliss Agency scommette sul valore della presenza fisica e della cura dello spazio come estensione del pensiero strategico. Il risultato è uno degli uffici creativi più affascinanti di Roma, destinato a fare scuola nel settore. Coniugando arte e performance, benessere e produttività, Bliss Agency si posiziona come agenzia creativa di riferimento nella Capitale, un partner di cultura e innovazione, non solo un fornitore di servizi. E da questo spazio straordinario, Roma Est brilla un po’ di più sulla mappa della creatività internazionale.

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Scrivi un commento


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »