La notte di San Lorenzo al parco di Santa Maria di Agnano, con i “Musicanti di Brema”
Nella notte più poetica dell’estate dedicata alle stelle cadenti, tra desideri sussurrati e la magia delle storie narrate dal vivo, torna Teatro Madre Festival con una serata speciale che intreccia teatro, musica, poesia e tante risate.
Domenica 10 agosto, alle ore 21.00, nell’anfiteatro del Parco di Santa Maria di Agnano, andrà in scena la storia senza tempo de “I musicanti di Brema”: sul palco Marco Cantori, accompagnato dalle musiche di Giacomo Fantoni, proporrà uno spettacolo tout public (dai 3 anni) ispirato alla favola dei Fratelli Grimm.
Un asino zoppo, un cane sdentato, un gatto senz’unghie ed un gallo con un’ala rotta, rifiutati dai padroni per via dei loro “difetti”, ma invece di piangere la loro sfortuna decidono di cambiare il proprio destino e di partire per la città di Brema dove vogliono farsi assumere dall’orchestra musicale cittadina. Che coraggio! Che ambizione per dei piccoli animali! Ma lo si sa: “Ogni animale è un piccolo mondo: non importa se sia moro o sia biondo; se sia senza unghie o gli manchi un dente, se sia zoppo o non udente; se sia alto, bello, grasso o abbia la testa dura come un sasso; se sia sempre stanco o agitato, se sia peloso oppure pelato; se sia senza un’ala oppure perfetto o se abbia un qualche altro difetto (che magari non si vede però ce l’ha…). L’importante è che se stanno in compagnia gli animali, come le note, fanno una melodia: varia, ricca, con anche più speranza, di chi sta rinchiuso solo nella sua stanza”.
Come consuetudine, la giornata al Parco di Santa Maria di Agnano inizia sin dalle ore 18.00 per offrire, a grandi e piccoli, la possibilità di vivere una vera e propria esperienza immersiva nella natura, nel gioco e nella natura: le bambine e i bambini potranno partecipare al Sunset Cirkus (adatto dai 4 anni in su), uno spettacolo-laboratorio di giocoleria, equilibrismo e acrobatica con Sara Foggetta. Il teatro diventa un ponte per incontrare fate, folletti e ulivi parlanti, in un viaggio giocoso tra sogno e creatività, dove i più piccoli potranno mettersi in movimento e dare forma alla propria immaginazione. In contemporanea, sempre alle ore 18.00, sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita al Parco di Santa Maria di Agnano, a cura di InfoPoint-Ostuni, riservata a chi acquista il biglietto dello spettacolo serale.
Una notte che promette emozione e meraviglia sotto le stelle, tra storie che incantano e luoghi che raccontano.
Teatro Madre Festival 2025 vi dà appuntamento a martedì 12 agosto, con uno dei nomi più interessanti del teatro contemporaneo italiano: il Premio Ubu Mario Perrotta, in scena con lo spettacolo “Nel Blu – Avere tra le braccia tanta felicità”, un omaggio, per parole e musica, a Domenico Modugno e all’Italia degli anni Cinquanta.
Teatro Madre, con la direzione artistica di Enrico Messina e Daria Paoletta, è ideato e realizzato da Armamaxa/PagineBiancheTeatro, insieme al Museo Civico di Ostuni, promotore del festival, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Ostuni.
Botteghino e info utili
Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.00.
Tutti gli eventi si svolgeranno nello spazio aperto dell’Anfiteatro del Parco Archeologico e Naturale di Santa Maria di Agnano di Ostuni.
La prenotazione è obbligatoria al +39 389 265 6069. In alternativa sarà possibile acquistare i biglietti su vivaticket.it
Biglietti
Posto unico non numerato.
Teatro: biglietto unico 8 euro
Laboratori e attività del pomeriggio al parco: euro 7
Visita alla grotta: gratuita con l’acquisto del biglietto per lo spettacolo
Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui
Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR/
Source link