Lazio

La Memoria dell’Avanguardia: il cortocircuito arte-vita

Giovedì 30 ottobre alle ore 15, all’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (Via Michelangelo Caetani 32, Roma – Palazzo Mattei di Giove), si terrà il workshop “La Memoria dell’Avanguardia: il cortocircuito arte-vita”, un nuovo appuntamento del progetto “Paesaggi Umani di Roma Plurale. Performing Media Storytelling per la Memoria Rigenerativa”, promosso da Urban Experience APS per Roma Capitale.

Il workshop, condotto da Carlo Infante, con Renato Cuocolo e Roberta Bosetti, si inserisce nel più ampio percorso dell’Archivio Performante “Scenari dell’Immateriale”, ospitato stabilmente presso l’ICBSA, che da un anno propone un ciclo di incontri dedicati al rapporto tra memoria dell’avanguardia e innovazione digitale.

L’Archivio Performante è un progetto curatoriale ideato da Urban Experience in collaborazione con l’ICBSA, che esplora i linguaggi della sperimentazione sonora, radiofonica e multimediale dagli anni Ottanta a oggi, con particolare attenzione al patrimonio audiovisivo e ai processi di valorizzazione partecipata.

Dal primo incontro dedicato a Le Troiane di Giovanna Marini all’ultimo sulla Memoria dell’Avanguardia e Innovazione Territoriale, il ciclo ha messo in dialogo archivi storici, artisti, studiosi e nuove tecnologie, in un percorso di continuità tra la ricerca artistica di ieri e le pratiche del performing media contemporaneo.

La collaborazione tra l’ICBSA e Urban Experience nasce dalla volontà di connettere il patrimonio sonoro e audiovisivo custodito dall’Istituto con le forme più attuali di narrazione e partecipazione culturale. Attraverso incontri, ascolti guidati, walkabout e geo-podcast, le due istituzioni hanno costruito un laboratorio di innovazione culturale che intreccia memoria e territorio, facendo dell’audiovisivo un luogo vivo di conoscenza condivisa.

Il workshop del 30 ottobre proseguirà alle ore 16 con il walkabout “Agire nei paesaggi geografici e mentali”, una passeggiata-conversazione con Cuocolo e Bosetti, che condurranno il pubblico in un viaggio tra arte e vita, attraversando spazi reali e immaginari in un’esperienza performativa e partecipata.

L’iniziativa è a partecipazione libera e gratuita, con prenotazione consigliata.  info@urbanexperience.it

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Scrivi un commento


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »