Mondo

La madre di Alberto Trentini accusa: “Il governo s’è speso troppo poco”

Il governo “s’è speso poco” per Alberto Trentini: questa l’accusa della madre del cooperante detenuto da un anno in Venezuela. Durante una conferenza stampa tenuta a Palazzo Marino, Armanda Colusso ha espresso forte insoddisfazione per la gestione del caso da parte delle istituzioni italiane. La madre del giovane ha affermato che, a suo avviso, fino all’estate scorsa non vi sarebbero stati contatti tra l’esecutivo italiano e quello venezuelano in merito alla detenzione del figlio: “Fino ad agosto il nostro governo non aveva avuto alcun contatto col governo venezuelano. Fino ad agosto. E questo dimostra quanto poco si sono spesi per mio figlio”.

La madre di Trentini ha poi parlato di una situazione che definisce difficile da accettare: “Sono qui dopo 365 giorni a esprimere indignazione. Per Alberto non si è fatto ciò che era doveroso fare. Sono stata troppo paziente ed educata ma ora la pazienza è finita“. La Colusso ha posto l’accento sui rapporti intercorsi con i rappresentanti istituzionali nell’ultimo anno, spiegando di aver ricevuto alcune comunicazioni dalle massime cariche del governo: “In 12 mesi ho avuto tre telefonate dalla premier Giorgia Meloni e ho avuto due incontri con Mantovano con cui c’è costante contatto. Siamo in contatto con l’inviato speciale per gli italiani in Venezuela che è sempre disponibile”. Ha inoltre ricordato come alla famiglia fosse stata richiesta riservatezza: “Dai rappresentanti del governo, da subito, ci è stato imposto il silenzio per non danneggiare la posizione di mio figlio. Ci siamo fidati e abbiamo operato in silenzio. Ma non potendo continuare a essere ignorati, con il nostro benestare è stata fatta un’interrogazione parlamentare”.

Nel suo intervento, la madre del cooperante ha anche descritto le difficoltà vissute negli ultimi dodici mesi: “È un’ingiustizia di cui non sappiamo darci pace. Alberto ci è mancato e ci manca ogni giorno”, ha dichiarato ai giornalisti, raccontando le preoccupazioni quotidiane della famiglia. Ha aggiunto: “Voglio dirvi quanto difficili siano stati questi 12 mesi per me e la mia famiglia. Mio marito non sta bene. Abbiamo vissuto notti insonne a immaginare come sta Alberto, cosa spera, di cosa ha paura. A mio figlio è stato tolto un anno di vita in cui non ha potuto godere dell’affetto della famiglia. Si è perso Natale, Pasqua, il compleanno, fare passeggiate, ascoltare musica, la possibilità di leggere. Ha trovato un paio di occhiali lì perché voleva leggere e cercare di essere tranquillo”.

All’incontro ha partecipato anche l’avvocata della famiglia, Alessandra Ballerini, che a sua volta ha sollecitato un ulteriore impegno da parte delle istituzioni affinché si arrivi alla liberazione del cooperante: “Il governo italiano deve fare come se fosse un figlio loro e attivarsi in tutti i modi”.

Presente anche il giornalista Fabio Fazio: “Dire di più rispetto a quello che ha detto la signora Armanda, mamma di Alberto, è difficile. Faccio mio l’appello della avvocata Ballerini, con la richiesta al governo di agire come se Alberto fosse un loro figlio. Basterebbe dire ‘agite’, perché è un nostro concittadino. Bisogna occuparsene senza sosta”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »