La giunta regionale stanzia ulteriori 7 milioni per il rischio idrogeologico
0
La giunta regionale ha presentato una pacchetto di nuovi emendamenti alla legge di bilancio che da domani arriverà nelle commissioni del consiglio regionale. La novità principale riguarda uno stanziamento di 7 milioni di euro, che si aggiungono ai 5 già stanziati per la mitigazione del rischio idrogeologico. Lo rende noto l’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, la qualche conferma ulteriori interventi per 45 milioni di euro che vanno a vantaggio del sistema produttivo, del settore scolastico, dei grandi eventi culturali e sportivi in regione e per aumentare l’attrattività delle aree montane.
La giunta ha anche stanziato 5 milioni per completare gli interventi di messa in sicurezza e di riconversione del sito dell’ex Ferriera di Servola a Trieste. «Manteniamo alta l’attenzione anche per lo sviluppo delle aree produttive del territorio – ha aggiunto Zilli – , in particolare con uno stanziamento di 4 milioni di euro a beneficio del Consorzio per lo sviluppo economico di Tolmezzo (Cosilt) per lo sviluppo di attività artigianali nell’ex autoporto di Coccau».
Da segnalare, inoltre, l’iniziativa rivolta ai piccoli centri per sostenere il commercio nelle località montane. «Con questo intervento, del valore di 700mila euro, intendiamo favorire la presenza di almeno un punto vendita in cui poter acquistare prodotti prima necessità h24 – ha spiegato Zilli – . L’obiettivo è di migliorare la qualità della vita nelle aree periferiche del territorio e di stimolare nuovi insediamenti».
In tema di grandi eventi, sono stati approvati emendamenti specifici per Pordenone capitale italiana della Cultura e per il Festival olimpico giovanile europeo 2027 (Eyof). Quest’ultimo godrà di un ulteriore finanziamento di 2,5 milioni di euro per la parte corrente e di 800 mila euro da investire nella manutenzione straordinaria della palestra di San Vito al Tagliamento (che nell’occasione ospiterà le competizioni di ginnastica).
Il pacchetto scuola potrà contare su nuovi investimenti nelle scuole paritarie (1,5 milioni di euro) e su uno stanziamento di 150mila euro con cui, come ha specificato l’assessore, “la Regione concederà contributi agli istituti con almeno 70 anni di attività continuativa per la realizzazione di nuovi spazi espositivi e laboratori”. Un’altra linea contributiva viene invece riservata alle scuole secondarie di secondo grado per avviare percorsi formativi sullo studio e la storia della cinematografia, in collaborazione con l’associazione culturale “èStoria” di Gorizia. Non mancano nel capitolo gli interventi di edilizia scolastica, con i 390mila euro destinati all’ampliamento della scuola dell’infanzia di Arta Terme.
Nella manovra, inoltre, troveranno spazio i contributi per finanziare misure di welfare integrativo nella contrattazione collettiva nel Comparto unico (22,5 milioni di euro ai Comuni) e per le spese di funzionamento degli enti del terzo settore (3 milioni di euro). Agli enti locali spetteranno infine 1,8 milioni di euro di risorse Pnrr derivanti dall’aumento dei quadri economici.
L’iter della Finanziaria regionale, che approderà in Aula a dicembre, prosegue ora con la discussione nelle diverse Commissioni, iniziando con l’illustrazione in I Commissione integrata pervista domattina.
Source link




