La giunta regionale approva la declaratoria di eccezionalità per le avversità atmosferiche della scorsa estate
Via libera della giunta regionale alla declaratoria dell’eccezionalità delle avversità atmosferiche che hanno colpito i territori dei Comuni di Fossacesia, Rocca San Giovanni, Treglio, Frisa, Pescina, San Benedetto dei Marsi e Cerchio, tra i mesi di luglio e agosto 2025. Eventi che hanno causato danni alle produzioni agricole per ben 31.367.758,00 euro.
Il provvedimento riconosce ufficialmente la gravità del downburst del 3 agosto, un evento atmosferico di straordinaria intensità che ha devastato ampie zone della provincia di Chieti, in particolare Fossacesia, Frisa, Rocca San Giovanni, Torino di Sangro, Bucchianico e Casalincontrada, causando perdite tra il 50% e il 90% delle produzioni di vite, olivo, ortaggi, frutta e pomodori, oltre a danni gravi a serre, impianti e strutture aziendali.
La Cia Abruzzo esprime grande soddisfazione per la decisione della giunta regionale. “È un risultato importante per il nostro comparto”, dichiara il presidente Nicola Sichetti. “Fin dalle prime ore successive all’evento abbiamo raccolto le segnalazioni degli agricoltori, documentato i danni e chiesto con forza il riconoscimento della calamità naturale. Oggi arriva una risposta concreta alle nostre
richieste”. “Il riconoscimento dell’eccezionalità”, aggiunge il presidente di Cia Chieti–Pescara, Domenico Bomba, “è il primo passo verso il ristoro delle imprese che hanno perso quasi tutto. Ora serve che i tempi per l’attivazione del fondo di solidarietà nazionale siano rapidi e certi, perché le aziende non possono più attendere”.
Le confederazioni rinnovano l’appello alla Regione e al Governo affinché vengano adottate misure strutturali di prevenzione e adattamento climatico, potenziando la rete irrigua, gli strumenti assicurativi agevolati e gli interventi di difesa attiva, per
proteggere il patrimonio agricolo e il reddito degli imprenditori.
Source link