Molise

La Cgil Abruzzo-Molise a Marcinelle: nel ricordo e nella difesa dei diritti, sicurezza e democrazia | isNews

Il sindacato: “Tragedia che rappresenta ancora oggi uno dei più gravi incidenti sul lavoro registrati dal dopoguerra in Europa”


MARCINELLE. La tragedia di Marcinelle a distanza di 69 anni “rappresenta ancora oggi uno dei più gravi incidenti sul lavoro registrati dal dopoguerra in Europa”. Ed è per questo che la Cgil “avverte più che mai l’obbligo di commemorare quelle vittime imputabili principalmente alla mancanza della sicurezza sul lavoro, un triste fenomeno purtroppo ben presente anche nei giorni nostri e soprattutto nel nostro paese come dimostrano le 873 morti sul lavoro registrate in Italia dall’inizio dell’anno. Quattro decessi al giorno, quasi uno ogni 6 ore. Oltre il 30% ha più di 60 anni (di cui il 17% oltre 70) con il 32% di essi costituito da lavoratori stranieri”. Così la sigla sindacale in una nota.

“Numeri davvero inequivocabili – proseguono – che giustificano la presenza costante e quindi anche quest’anno di una delegazione della Cgil Abruzzo Molise a Marcinelle così come negli eventi commemorativi organizzati nei giorni scorsi sia in Abruzzo che in Molise. È necessario che vi sia un costante ricordo indelebile affinchè quella tragedia possa rappresentare sempre un monito per le generazioni future e che possa altresì’ indurre il legislatore e in generale le istituzioni ad intervenire con normative più severe e più stringenti per debellare il fenomeno”.

“Occorre soprattutto che le istituzioni e gli enti preposti favoriscano un maggior numero di controlli ispettivi da parte dell’Inail e che vadano ad incidere in particolare nell’ambito del mondo degli appalti e dei subappalti dove risultano più diffuse le irregolarità e dove la sicurezza sul lavoro, anche per responsabilità delle imprese appaltanti, lascia a desiderare”, chiosano da Cgil Abruzzo Molise.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »