La casa editrice Edicola Edizioni festeggia 10 anni di attività
Domenica 6 luglio, alle ore 18.30, negli spazi di ZooArt sottostanti la Passeggiata Orientale di Ortona, prendono il via i festeggiamenti per i dieci anni di Edicola Edizioni, la casa editrice fondata da Paolo Primavera e Alice Rifelli e che ha sede nell’edicola di riviste e giornali della famiglia Primavera.
Libri, aperitivo, musica e un momento giocoso dedicato alle storie, per ricordare quanto le narrazioni di qualità possano intrattenere, far riflettere e accorciare le distanze, come recita il motto della casa editrice, una realtà unica panorama editoriale italiano, che opera parallelamente in Italia e in Sud America, facendo della traduzione il cuore fondante del proprio lavoro.
L’avventura italiana di Edicola inizia nel 2015 e il decimo anniversario di questo progetto editoriale rappresenta un traguardo importante. Nel corso degli anni, Edicola ha costruito un ampio catalogo, pubblicando – solo in Italia – 60 libri e portando nel nostro paese le voci di scrittori ispano-americani di rilievo come Pedro Lemebel, Gabriela Mistral, Alejandra Costamagna, Cynthia Rimsky, Nona Ferndández, María Moreno e Raúl Zurita. Durante il percorso ci sono state molte soddisfazioni e riconoscimenti, come l’assegnazione del Premio Andersen nel 2019 (per la pubblicazione di “A sud dell’Alameda” di Lola Larra e Vicente Reinamontes) e del Premio Nazionale per la Traduzione assegnato dal Ministero della Cultura nel 2024. Al di là dei riconoscimenti ufficiali, è stato soprattutto un percorso di scoperta di cosa significhi lavorare nel mondo del libro: nel tempo Alice Rifelli e Paolo Primavera hanno acquisito più consapevolezza di cosa volesse dire per loro “fare libri” e del modo in cui volevano farlo. Negli anni hanno ampliato gli orizzonti di Edicola, passando dal pubblicare esclusivamente testi di autrici e autori cileni all’aprire le porte ad altri paesi come l’Argentina, la Colombia e prossimamente l’Uruguay. Allo stesso tempo hanno maturato anche una visione più chiara di cosa, come e quanto pubblicare, assestandosi su quel numero di nuovi titoli all’anno che permette loro di garantire cura, passione e qualità a ogni passaggio, dalla selezione alla traduzione dei testi, dalla veste grafica all’impaginazione, curata quest’ultima da un’altra realtà ortonese, lo studio MobyDick di Pierluca Moro e Marianna Costanzo.
Source link