Società

la campagna ‘Gusto Connesso’ invita a spegnere gli smartphone a tavola

Con l’avvento del telefonino, l’etichetta o la semplice buona educazione subito suggerirono di non utilizzare il nuovo strumento tecnologico a tavola, era sconveniente e cafone. E per un po’ di tempo, in effetti, chi esibiva l’ultimo modello di cellulare posandolo sulla tovaglia del ristorante (ebbene sì, all’epoca le tovaglie erano presenti ancora nella maggior parte dei locali degni di questo nome, ma è un altro discorso) veniva come minimo guardato con disappunto da chi si ostinava a rispettare le nuove regole del galateo.

Con il tempo e la sempre maggior pervasività del poi divenuto smartphone, però, ormai “smessaggiare” o rispondere alle chiamate durante i pasti non è certo un tabù, e le notifiche – anche le più strampalate – risuonano spesso anche nei locali più silenziosi ed eleganti, interrompendo spesso quella convivialità che solo un pasto in compagnia (vis-à-vis) sa creare.

Un vero peccato, ma ormai tollerato, non foss’altro perché si fa fatica a non considerarsi tra i peccatori. Ma forse negli ultimi tempi sempre più persone si rendono conto degli eccessi. Secondo una ricerca di TheFork su 2mila utenti della piattaforma specializzata nelle prenotazioni online, solo il 23% degli utenti dichiara di «utilizzare spesso il cellulare al ristorante», dato in calo rispetto al 30% del 2024. Certo, andrebbe capito meglio cosa vuol dire “spesso”, ma il 77% afferma addirittura di «usare raramente o mai il cellulare a tavola, rispetto al 64% nel 2024».

I dati sono stati resi noti per il lancio della campagna “Gusto Connesso” in occasione dello #SconnessiDay 2025. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Il Milanese Imbruttito e Smart, invita gli utenti «a mettere via il cellulare e vivere appieno l’esperienza gastronomica nei ristoranti della Top 100 di TheFork di febbraio a Milano durante il week-end di Sconnessi Day (22 e 23 febbraio)».

«Nei ristoranti selezionati – spiega una nota – i clienti troveranno i cavalieri segnaposto con il messaggio “Meno telefono, più gusto” per ricordare l’importanza della convivialità a tavola. Per rafforzare il valore dell’incontro di persona, questi materiali sono stati consegnati direttamente dal team di TheFork agli esercenti, sia nei loro uffici, sia attraverso una Smart brandizzata che ha percorso le strade di Milano».


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »