Salute

La camminata 6-6-6 ti fa dimagrire e ti allunga la vita: resti in salute senza rinunce

La camminata 6-6-6 conquista sempre più italiani: una routine semplice, supportata da studi scientifici, che aiuta a dimagrire

La camminata 6-6-6 si conferma una delle tendenze più efficaci e accessibili per chi desidera migliorare la salute, perdere peso e vivere più a lungo senza dover diventare uno sportivo esperto. Questa routine quotidiana, ormai diffusissima anche sui social, propone una formula semplice e strutturata basata su sei minuti di riscaldamento, sessanta minuti di camminata a passo medio e sei minuti di defaticamento, da svolgere alle 6 del mattino o alle 6 di sera, idealmente sei volte alla settimana.

Negli ultimi anni, studi scientifici sempre più approfonditi hanno confermato i benefici di questa pratica, capace di adattarsi a qualsiasi livello di fitness e di rappresentare un valido strumento per migliorare la salute cardiovascolare, la gestione del peso e la longevità.

La formula della camminata 6-6-6: una routine semplice e potente

Nonostante il nome, che richiama il numero seicentosessantasei, la camminata 6-6-6 non ha nulla di “diabolico”. Il nome indica infatti la struttura temporale dell’allenamento: 6 minuti iniziali di riscaldamento, 60 minuti di camminata a una velocità media tra 5 e 6 km/h (equivalente a circa 6-7mila passi), e altri 6 minuti finali di defaticamento. Questo schema si svolge preferibilmente alle 6 del mattino o alle 6 di sera, orari strategici che facilitano la creazione di un’abitudine stabile e che coincidono con momenti chiave della giornata rispetto ai pasti principali. Camminare dopo colazione aiuta a regolare la glicemia e favorisce la digestione, mentre farlo prima di cena può incrementare il consumo di grassi e migliorare il profilo lipidico.

Camminare, benefici

I benefici di questa camminata – (benessereblog.it)

La camminata 6-6-6 rappresenta un’attività fisica a basso impatto, ideale per chi soffre di problemi articolari o per chi è alle prime armi con l’esercizio. Secondo un importante studio del 2023 condotto da un team di ricercatori ungheresi, camminare regolarmente è un’efficace strategia anti-invecchiamento che riduce il rischio di malattie croniche come ipertensione, cancro e disturbi muscolo-scheletrici. Inoltre, migliora la qualità del sonno, la salute mentale e la resilienza psicofisica.

Dal punto di vista del dimagrimento, un’ora di camminata a passo sostenuto può bruciare fino a 600 chilocalorie, contribuendo così a ridurre il peso corporeo e l’indice di massa corporea, a patto che l’alimentazione sia equilibrata. La camminata regolare migliora anche la funzione cardiovascolare, favorisce la resistenza muscolare delle gambe e incrementa le prestazioni mentali e l’umore.

Inoltre, uno studio del 2025 pubblicato su JAMA Network Open ha evidenziato che raggiungere quota 7.000 passi quotidiani – una soglia facilmente raggiungibile con la camminata di un’ora – è associato a una riduzione della mortalità fino al 70%.  La camminata 6-6-6 non richiede un’andatura precisa o percorsi particolari, il che permette di adattare la routine alle proprie condizioni fisiche e preferenze. Tuttavia, per chi desidera ottenere risultati più rapidi o aumentare la sfida, è possibile integrare alcune varianti efficaci:

  • Camminata a velocità variabile: alternare fasi di camminata più lenta a sprint brevi (simile all’Interval Walking), che incrementa il dispendio calorico e stimola il sistema cardiovascolare;
  • Percorsi con inclinazione: inserire tratti in salita per lavorare maggiormente sulla muscolatura delle gambe e aumentare l’intensità;
  • Uso di pesi per caviglie o polsi: per rafforzare la tonificazione muscolare e aumentare lo sforzo;
  • Estensione della durata: superare l’ora di cammino quando possibile, per potenziare ulteriormente i benefici.

L’Interval Walking, variante che prevede sprint a intervalli regolari durante la camminata, si distingue per la capacità di bruciare fino al 20% in più di calorie rispetto a una camminata a passo costante, come confermano studi della Ohio State University. Questa tecnica è particolarmente apprezzata perché mantiene alta la motivazione grazie al continuo cambio di ritmo e riduce il rischio di noia.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »