Campania

Kiranet presenta il progetto alla Vanvitelli


Proseguono, senza sosta, gli incontri promossi dal centro di ricerca Kiranet con i docenti e gli studenti delle scuole e delle università campane. Le iniziative rientrano nel ricco programma di celebrazione dei venti anni di attività dell’azienda che ha sede ad Aversa.

Lunedì 28 aprile il direttore generale di Kiranet, l’ingegnere Raffaele Chianese, ha tenuto un seminario al Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” su uno dei progetti strategici del centro di ricerca: OncoSmart. 

Nell’aula G-DMF del Dipartimento hanno partecipato all’incontro gli studenti di tre corsi: “Basi di dati e sistemi informativi”, tenuto dal professore Stefano Marrone; “Elaborazione di segnali ed applicazioni biomediche”, tenuto dalla professoressa Laura Verde; “Machine Learning e Artificial Intelligence”, tenuto dalla professoressa Fiammetta Marulli.

La sinergia tra Kiranet e il Dipartimento di Matematica e Fisica è consolidata già da tempo. Il centro di ricerca si propone di collaborare su progetti di ricerca di comune interesse, con la possibilità di investire nella formazione dei giovani laureandi attraverso tirocini e tesi (in particolare magistrali) e il finanziamento di borse di dottorato.

Nel corso del seminario di lunedì scorso, l’ingegnere Chianese, coadiuvato dal professore Marrone, che collabora al progetto di ricerca Oncological Management and Advanced Resource Technology (OncoSmart), ha illustrato agli studenti, nei dettagli, il sistema integrato basato su tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione delle terapie oncologiche e dei processi correlati.

Il sistema prevede l’impiego di Intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione clinica dei pazienti oncologici. Attraverso l’uso di modelli predittivi, si mira a migliorare la chemioterapia ciclica, a minimizzare gli sprechi di farmaci costosi e a migliorare l’efficienza della somministrazione. L’obiettivo è anche quello di ridurre i costi e la produzione di rifiuti pericolosi.

OncoSmart prevede un sistema completo di una suite capace di guidare i processi clinici nei reparti/ambulatori oncologici, integrata con Smart Cabinet e Smart Cart per la gestione controllata e protetta dei farmaci antineoplastici. Nello specifico, il sistema è composto da:

  • OncoManager: modulo software per la gestione e l’ottimizzazione del percorso terapeutico in oncologia. OncoManager, integrato nella Cartella Clinica Elettronica, acquisisce e gestisce i dati dei cicli terapeutici, migliorando la pianificazione delle sedute chemioterapiche e ottimizzando le attività del personale sanitario. Inoltre, grazie all’integrazione con sistemi di telemedicina e con il Fascicolo Sanitario Elettronico, permette il monitoraggio dei dati dei pazienti aiutando a valutare in anticipo la loro idoneità alla terapia oncologica e riducendo spostamenti inutili, migliorando così la qualità della vita.
  • IntelliPrescribe: è un Clinical Decision Support System che supporta i medici nel prendere decisioni terapeutiche più appropriate e personalizzate. Utilizza tecnologie di Intelligenza artificiale, come NLP e Explainable AI, per analizzare dati clinici e farmacologici al momento della prescrizione, fornendo raccomandazioni trasparenti e mirate, a beneficio della sicurezza e dell’efficacia delle cure.
  • Smart Cart: è un trolley intelligente per il trasporto sicuro dei farmaci chemioterapici. Dotato di tecnologie ecosostenibili, mantiene condizioni climatiche controllate per garantire la stabilità e l’integrità dei farmaci sensibili durante la movimentazione.
  • Smart Cabinet: è un armadio intelligente per la conservazione e gestione sicura dei farmaci. Integra sistemi di tracciamento e controllo degli accessi che permettono solo al personale autorizzato di prelevare i farmaci, monitorandone in tempo reale disponibilità, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza e ridurre gli sprechi.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »