Società

Julia Roberts, George Clooney, Jacob Elordi e la sorpresa Bad Bunny: Venezia 2025 è la Mostra delle star

Julia Roberts in Laguna per la prima volta, George Clooney e Amal Alamuddin che tornano come a casa, Cate Blanchett e Adam Driver coppia artistica sul tappeto rosa, Emma Stone e Yorgos Lanthimos che tentano il bis dopo il trionfo di Povere creature!: la 82esima Mostra del Cinema di Venezia (27 agosto – 6 settembre) si annuncia come una delle edizioni più affollate e glamour di sempre.

La star di Pretty Woman è il nome simbolo di quest’anno. Roberts arriva per presentare After the Hunt di Luca Guadagnino, un thriller in chiave #MeToo in cui recita accanto ad Andrew Garfield e Chloe Sevigny. «Non avrebbe avuto senso presentarlo senza di lei», ha spiegato il direttore Alberto Barbera. Il suo primo tappeto rosso sarà il momento più atteso della kermesse.

Clooney, Adam Driver e Cate Blanchett

Sul fronte Hollywood, il festival non si ferma qui. George Clooney – veneziano d’adozione, si è pure sposato in Laguna – guida il cast di Jay Kelly di Noah Baumbach, insieme a Greta Gerwig, Alba Rohrwacher, Laura Dern ed Eve Hewson. Adam Driver e Cate Blanchett arrivano per Father Mother Sister Brother, diretto da Jim Jarmusch, uno dei film più chiacchierati dell’anno.

A conquistare i riflettori ci penseranno anche Emma Stone con il regista Yorgos Lanthimos (pronti a bissare il successo di Povere creature! con Bugonia), Emily Blunt e “The Rock” Dwayne Johnson per The Smashing Machine di Benny Safdie, e Amanda Seyfried con Thomasin McKenzie per The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold.

Super cast e ritorni iconici

Jacob Elordi sarà il nuovo mostro di Frankenstein firmato Guillermo del Toro, con Oscar Isaac, Mia Goth e Christoph Waltz. Oscar Isaac, Jude Law, Alicia Vikander e Paul Dano sono invece tra i protagonisti di The Wizard of the Kremlin di Olivier Assayas, mentre Bill Skarsgård, Al Pacino e Colman Domingo sono in Dead Man’s Wire di Gus Van Sant.

Fuori concorso, l’evento sarà In the Hand of Dante di Julian Schnabel, che porta a Venezia un dream team di livello assoluto: Al Pacino, Martin Scorsese, Gal Gadot, Sabrina Impacciatore, Gerard Butler e John Malkovich. Il 6 settembre toccherà invece a Chien 51 di Cédric Jimenez, sci-fi distopico con Louis Garrel, Valeria Bruni Tedeschi e Adèle Exarchopoulos, chiudere la Mostra.

Bad Bunny e Callum Turner: le (inaspettate) new entry

Se c’è un nome che fa sognare i fan, è quello di Bad Bunny. Il rapper portoricano – idolo planetario delle giovanissime – compare come attore in un cameo nel film Barrio Triste di Stillz, regista colombiano al suo debutto (e già noto per i videoclip che hanno contribuito a costruire l’immaginario dell’artista). La pellicola è in concorso in Orizzonti, e il sogno – ancora tutto da verificare – è che Bad Bunny decida di accompagnarla al Lido.

Ma non è l’unico a catalizzare attenzione. Tra le new entry di quest’anno anche Callum Turner, protagonista di Rose of Nevada di Mark Jenkin. Attore e modello, Turner brilla di luce propria, ma una parte del clamore che si prepara ad accoglierlo ha un nome e un cognome: Dua Lipa, la fidanzata che tutti sognano di vedere a Venezia.

L’Italia protagonista

La Mostra si apre con La Grazia di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo e Anna Ferzetti. Tra i film italiani in concorso anche Elisa di Leonardo Di Costanzo, Duse di Pietro Marcello (con Valeria Bruni Tedeschi nei panni di Eleonora Duse), Un film fatto per bene di Franco Maresco e Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »