Sport

Italia – Turchia: la finale di volley femminile in diretta

L’Italvolley femminile va a caccia del titolo mondiale. A Bangkok, in Thailandia, le azzurre allenate da Julio Velasco sfidano in finale la Turchia di Daniele Santarelli dopo l’epica vittoria al tie-break col Brasile in semifinale

Secondo set, Italia-Turchia 2-10

Avvio incredibile delle azzurre, che sembrano spente e lasciano spazio alla Turchia, Velasco ci prova col doppio cambio Antropova-Cambi per Egonu-Orro e con un time out infuocato, ma il divario resta.

Il parziale di 5-1 per le azzurre

L’Italia era sotto 20-22, ma ha vinto il set infilando un parziale di 5-1 (grazie anche agli errori di Vargas).

Primo set, Italia-Turchia 25-23

Con due set point a disposizione Egonu sbaglia la battuta, ma poi difende nell’azione in cui Nervini scaglia e viene deviata da un tocco fatale alla Turchia: primo set all’Italia.

Primo set, Italia-Turchia 23-22

Al pallonetto di Sylla risponde Vargas con la diagonale e la parallela sulla riga. Time out di Velasco. Egonu sbaglia subito dopo il diagonale stretto, Danesi tiene duro con un attacco centrale, con la Turchia sul +2 Vargas sbaglia un colpo. Il video challenge dà ragione all’Italia che va sul 23-22.

Primo set, Italia-Turchia 18-17

La Turchia recupera due punti, ma poi Vargas sbaglia. Velasco chiama il doppio cambio Antropova-Cambi per Egonu-Orro. Vargas risponde con un diagonale potente ed è pari, Antropova affonda due dei suoi colpi impietosi, Sylla sbaglia ma subito dopo manda in confusione la difesa turca. Vargas manda ancora fuori ed è +1 per l’Italia

Primo set, Italia-Turchia 13-10

Egonu colpisce con un lungolinea toccato dalla difesa, un diagonale e un pallonetto, Nervini viene murata ma sbaglia anche Karakurt e l’Italia allunga a +3: Santarelli chiama il time out.

Primo set, Italia-Turchia 8-8

Orro colpisce come una schiacciatrice, poi innesca Sylla che (dopo un gran recupero di Nervini) libera il diagonale, Fahr trova l’ace, il doppio vantaggio Italia è annullato da Vargas e dal muro turco.

Primo set, Italia-Turchia 4-4

Due attacchi centrali di Danesi (poi punita per invasione), Egonu va lunga, Sylla scatena il diagonale. La battuta lunga di Vargas tiene il punteggio sul 4-4.

Il sestetto di Velasco con Orro e Fahr

Il sestetto schierato da Julio Velasco: Orro in regia, Egonu opposto, Nervini e Sylla schiacciatrici, Fahr e Danesi al centro, e De Gennaro libero

Prima finale mondiale per la Turchia

Per la Turchia è la prima finale mondiale, in passato non erano mai andate oltre i quarti di finale. Sotto la guida di Santarelli è arrivato però il titolo europeo del 2023.

Orro e Fahr sono a disposizione

Buone notizie dall’hotel delle azzurre: Sarah Fahr e Alessia Orro, infortunate alle caviglie durante la semifinale, sono a disposizione dopo i trattamenti ricevuti dallo staff medico.

Un’arbitra argentina per la finale

Ad arbitrare la finale saranno Rene Karina Noemi, argentina come la prima patria di Velasco, e Kang Joo-Hee (Corea del sud).

Il Brasile conquista il bronzo

Dopo la sconfitta con l’Italia, il Brasile si consola col podio mondiale. Nella finale per il bronzo Gabi e compagne hanno superato il Giappone in un altro tiebreak: 3-2 (25-12, 25-17, 19-25, 27-29, 18-16).

La striscia di 35 vittorie consecutive

La vittoria col Brasile è stata la 35esima consecutiva per l’Italia di Velasco. Le strisce vincenti più lunghe appartengono sempre all’URSS (46) e al Brasile (45).

Intervista a Myriam Sylla

Le parole della schiacciatrice azzurra dopo la vittoria in semifinale contro il Brasile: “Dedicato alle donne. Battendo il Brasile abbiamo scacciato i fantasmi”. LEGGI L’INTERVISTA

Il cammino di Italia e Turchia

L’Italia ha battuto nella fase a gironi Slovacchia (3-0), Cuba (3-0) e Belgio (3-1). Negli ottavi le azzurre hanno superato la Germania (3-0), nei quarti la Polonia (3-0) e in semifinale il Brasile (3-2). La Turchia ha superato nei gironi la Spagna (3-0), la Bulgaria (3-0) e il Canada (3-0). Negli ottavi ha superato la Slovenia (3-0), nei quarti gli Stati Uniti (3-1) e in semifinale il Giappone (3-1).

Italia a caccia del secondo titolo mondiale

Le azzurre di Velasco vanno a caccia del secondo titolo mondiale della loro storia. L’Italia si è laureata campione del mondo per la prima volta nel 2002 a Berlino, è salita poi sul podio nel 2018 (argento) e nel 2022 (bronzo).


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »