Italia da un milione e mezzo di alveari, le api presidio salute – Mondo Agricolo
Con 78.024 apicoltori registrati, più
di 190mila apiari, un milione e mezzo di alveari, 177mila sciami
e quasi 22mila tonnellate di produzione annua in cinquanta
varietà unifloreali diverse, l’apicolutura rappresenta un
comparto fondamentale non solo per l’agricolutra, ma anche per
la tutela dell’ambiente e della salute.
Il tema è stato al centro del workshop, tenutosi al ministero
della Salute, ‘Sanità e apicoltura: sfide e opportunità’,
organizzato, su impulso del Sottosegretario di Stato alla
Salute, Marcello Gemmato, dall’Istituto zooprofilattico
dell’Abruzzo e del Molise in qualità di Centro servizi nazionale
anagrafi degli animali.
“L’apicoltura rappresenta un presidio insostituibile per la
biodiversità e l’equilibrio dell’ecosistema e, al contempo, un
comparto produttivo di eccellenza – ha dichiarato il
Sottosegretario in apertura del convegno -. Il miele è un
alimento dall’alto valore nutrizionale e con proprietà
antibatteriche, che lo rendono una risorsa potenziale anche per
il contrasto all’antimicrobico-resistenza”. Il workshop è stato
occasione di formazione e confronto tra istituzioni,
associazioni di settore e comunità scientifica sulle
implicazioni dell’Animal Health Law, la normativa Ue assegna
nuove responsabilità agli allevatori e ai medici veterinari, e
sull’applicazione del sistema di registrazione e identificazione
in apicoltura.
Con il Decreto Ministeriale del 27 gennaio 2025 sono state
introdotte importanti revisioni al manuale operativo del Sistema
I&R (identificazione e registrazione degli operatori), con
l’obiettivo di semplificare il lavoro degli apicoltori, nel
rispetto delle regole di prevenzione, sorveglianza e
biosicurezza previste dalle disposizioni normative. “Sono
convinto che il dialogo avviato nell’ultimo anno sia la chiave
per garantire la piena attuazione delle norme, accompagnare e
valorizzare il ruolo degli apicoltori e dei medici veterinari e
assicurare il futuro di un settore tanto prezioso per il nostro
Paese, in stretto raccordo con il Masaf, che ringrazio per la
continua e proficua collaborazione”, ha concluso Gemmato.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Source link