Società

Iscrizione a scuola: date, regole e consigli

Non più dall’8 gennaio, ma dal 21 dello stesso mese si aprono le procedure per l’iscrizione a scuola per il 2025-2026. Ci sono tre settimane di tempo, fino al 10 febbraio gennaio, per procedere all’iscrizione on line, da alcuni anni l’unica possibile. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito dice che lo slittamento serve a garantire una più ampia attività di orientamento da parte delle scuole e consentire alle famiglie di poter effettuare una scelta ponderata. Per questo è stata rideterminata la finestra temporale per le iscrizioni all’anno scolastico 2025/26: le domande potranno essere inoltrate dalle ore 8 del 21 gennaio 2025 alle ore 20 del 10 febbraio 2025.

Instagram content

This content can also be viewed on the site it originates from.

Iscrizioni

Si parte martedì 21 gennaio alle 8 del mattino e c’è tempo fino alle 20 di lunedì 10 febbraio.

Si usa la piattaforma Unica del portale dedicato del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Per elementari, medie e superiori l’iscrizione alla prima classe si fa online. La stessa via vale anche per i percorsi della filiera tecnologico-professionale 4+2 e del liceo del made in Italy.

Per le scuole paritarie l’adesione alla procedura d’iscrizione online è facoltativa, in alcune si fa presso la segreteria.

Anche le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale erogati dagli istituti professionali e dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni che, su base volontaria, aderiscono al procedimento di iscrizione in via telematica.

Per le scuole dell’infanzia statali l’iscrizione resta cartacea.

Cosa serve per fare l’iscrizione

Serve l’identità digitale del genitore o tutore per l’iscrizione: SPID, CIE, CNS o eIDAS. Bisogna conoscere il codice meccanografico della scuola. Non tutte le scuole superiori chiedono gli stessi documenti: per tutte serve il foglio con il giudizio orientativo delle medie, alcune chiedono la pagella della seconda media. Sulla piattaforma Unica c’è una sezione a disposizione dopo la fine dell’iscrizione per allegare i documenti. Alcune scuole hanno anche indirizzi mail cui spedirli.

Come accedere a Unica

Tutti gli utenti (studenti, genitori, docenti, dirigenti/coordinatori, personale amministrativo) possono accedere a Unica, utilizzando le seguenti modalità:

SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
CIE ID (Carta di Identità Elettronica)
CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
eIDAS (Electronic Identification Authentication and Signature)

Accedi a Unica con il tuo profilo Genitore e dal menu principale seleziona prima la voce Servizi e poi Gestione iscrizioni. Se non hai ancora un profilo su Unica, dopo l’accesso troverai un collegamento diretto per le iscrizioni. Se invece hai già un profilo su Unica, ma non come genitore, accedi alla Homepage e troverai un avviso in pagina con un collegamento diretto per accedere al servizio.

Per trovare la scuola

In fase di compilazione della domanda, si può usare lo strumento di ricerca rapida Trova scuola, accessibile dalla stessa pagina di compilazione della domanda. In alternativa, si può trovare sul sito web Scuola in Chiaro, oppure si può contattare la scuola stessa.

Compilazione

Al primo accesso viene chiesto di confermare o completare i dati personali. La domanda si compone di tre sezioni da compilare con i dati dell’alunno, della famiglia e di almeno una scuola, quella di prima scelta.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »