Economia

Irena: rinnovabili +15% nel 2024, ma aumenta il divario regionale

Nel 2024, l’Asia ha confermato la sua leadership nella corsa alle rinnovabili, contribuendo al 71% della nuova capacità installata a livello mondiale. Dietro restano Europa e Nord America, che hanno aggiunto rispettivamente il 12,3% e il 7,8% della nuova capacità, lasciando un divario enorme con Africa, Eurasia, America Centrale e Caraibi, che insieme pesano solo per il 2,8% delle nuove installazioni. In coda resta l’Africa che, nonostante il suo enorme potenziale economico e di sviluppo, ha aumentato la propria capacità rinnovabile di appena il 7,2%. A dirlo è il nuovo rapporto di Irena, l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, il quale mostra che, sebbene la capacità rinnovabile sia cresciuta di oltre il 15% nel 2024, il divario di crescita tra le regioni si sta ampliando.

Commentando gli ultimi dati, il direttore generale dell’Irena, Francesco La Camera, ha sottolineato: “Il boom delle energie rinnovabili sta trasformando i mercati dell’energia, stimolando le economie e creando enormi opportunità di investimento. Tuttavia, il crescente divario regionale dimostra che non tutti stanno beneficiando in modo equo di questa transizione. I Paesi e le regioni che riescono ad attrarre investimenti significativi stanno migliorando la sicurezza energetica, aumentando l’attività industriale e creando nuovi posti di lavoro, alimentando uno sviluppo socioeconomico più ampio”.

La Camera ha aggiunto che “colmare questo divario e chiudere il gap di investimenti tra Paesi e regioni è fondamentale. Servono politiche mirate, finanziamenti internazionali e partnership in grado di sbloccare capitali e tecnologie dove servono di più. Allineando i flussi di investimento ai quadri normativi, possiamo garantire che la transizione verde diventi un motore di resilienza e crescita economica sostenibile in tutto il mondo”.

Anche il segretario esecutivo dell’Onu per il Clima, Simon Stiell, ha ribadito l’urgenza di accelerare: “Il passaggio globale alle rinnovabili è ormai sempre più inevitabile, ma i suoi enormi benefici umani ed economici non sono ancora condivisi in modo uniforme. Per rispettare l’accordo raggiunto alla COP28 e triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030, dobbiamo andare molto oltre e più in fretta, soprattutto sui fattori abilitanti per i Paesi in via di sviluppo più vulnerabili. Gli investimenti richiesti porteranno benefici enormi: riduzione delle emissioni, crescita economica, creazione di posti di lavoro e accesso a un’energia sicura e sostenibile per tutti”.

L’Irena, che ha il compito di monitorare il traguardo globale di triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030, ha confermato il proprio impegno a valutare i progressi e individuare i gap ogni anno. Nonostante il record di 582 GW di nuova capacità aggiunta nel 2024, il ritmo attuale non basta per centrare l’obiettivo di 11,2 TW al 2030. Se il tasso di crescita annuale rimanesse invariato, il mondo arriverebbe a 10,3 TW, mancando il target di circa 0,9 TW. Per raggiungerlo, servirebbe un’accelerazione significativa, con una crescita annuale del 16,6% nei prossimi cinque anni.

Il trend evidenzia anche il dominio di solare ed eolico, che insieme hanno rappresentato il 97,5% delle nuove aggiunte nette nel 2024. Il solare ha registrato una crescita di 453 GW, confermando la sua competitività economica e la capacità di offrire rapidamente sicurezza energetica e opportunità di business sostenibili. L’eolico segue con 114 GW di nuova capacità. Nel frattempo, le rinnovabili stanno ormai raggiungendo i combustibili fossili nella quota di capacità installata: 46,2% contro 47,3%.

Il rapporto segnala inoltre la crescita costante della generazione elettrica da fonti rinnovabili, trainata da solare ed eolico. Nel 2023 la produzione da rinnovabili è aumentata del 5,6% rispetto al 2022, arrivando a 8.928 TWh, mentre la generazione da fonti non rinnovabili è cresciuta solo dell’1,2%. Complessivamente, le rinnovabili hanno coperto quasi il 30% della generazione elettrica globale entro il 2023.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »