Società

IQOS e Seletti: l’arte di reinventare il futuro

«La curiosità è quella forza che ci spinge a evolverci e a generare cambiamenti positivi», ha dichiarato Stefano Volpetti, Chief Consumer Officer di Philip Morris International. Ma dietro questa affermazione ci sono numeri che raccontano una storia più grande: 34 milioni di consumatori adulti nel mondo hanno già scelto IQOS dal lancio nel 2014. In Italia, sono oltre 2 milioni gli adulti che hanno abbandonato le sigarette tradizionali.

Pasquale Frega, Presidente di Philip Morris Italia, ha descritto questo percorso come una «trasformazione profonda che ci ha portati a ripensare ogni aspetto del nostro business». Non è retorica aziendale: è la fotografia di un’industria che sta letteralmente reinventando se stessa, utilizzando l’arte e il design come catalizzatori di questo cambiamento.

Iqos e Seletti

Iqos

Durante la serata è stata svelata in anteprima mondiale la Limited Edition IQOS ILUMA i x Seletti. Non una semplice edizione limitata: è un oggetto che si colloca nel limbo creativo tra tecnologia e arte, tra funzione e provocazione. Il suo design, nato dalla collaborazione tra i team creativi durante il workshop a Cicognara, invita all’esplorazione dei dettagli, celebra la fusione tra innovazione tecnologica e visione artistica.

Questa rivoluzione estetica e sociale ha ora anche una casa fisica a Milano, annunciata proprio durante la serata-evento. La nuova IQOS Boutique in Via Felice Casati 2, angolo Corso Buenos Aires, prova a non essere solo un negozio ma un’esperienza architettonica originale e innovativa.

Sviluppata in aree tematiche – Motion Zone, Curiosity Zone, Connection Zone – la boutique è un percorso iniziatico nel mondo del cambiamento consapevole. L’opera Milano, Trame Metropolitane del collettivo Truly Design trasforma le pareti in un tributo alla creatività urbana milanese, mentre la Coffee Area curata dal mixologist Mattia Pastori aggiunge un livello sensoriale all’esperienza. È il primo concept store di questo tipo in Italia, pensato non solo per presentare prodotti multi-categoria, ma per creare un’autentica interazione con quello che il brand definisce «l’universo IQOS ».

Sensorium Worlds non è stato solo un evento. È stato il battesimo pubblico di una nuova era, dove «rendere le sigarette un oggetto da museo» non è più uno slogan provocatorio, ma un progetto culturale concreto. E Milano, con la sua capacità unica di anticipare e metabolizzare i cambiamenti sociali, si conferma ancora una volta il palcoscenico perfetto per questa rivoluzione che avanza, silenziosa ma inarrestabile, un design alla volta.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »