iOS 19 sarà così? Ecco i render di interfaccia, icone, app e altri elementi rinnovati
Come previsto, Jon Prosser non ha preso bene le critiche di Gurman, e ha pubblicato un video in cui rilancia le sue previsioni per iOS 19, in quella che potrebbe essere l’anticipazione più importante di sempre sul nuovo sistema operativo della mela.
Ma facciamo un passo indietro: per chi non lo ricordasse, quasi due settimane fa il leaker aveva condiviso un video in cui mostrava le sue previsioni su iOS 19. A stretto giro era arrivato il commento di Mark Gurman di Bloomberg, che aveva bollato le novità come basate su “build molto vecchie” e comunque “vaghe”, promettendo che il vero iOS 19 sarà molto più innovativo.
L’oggetto del contendere erano gli elementi “galleggianti” dell’interfaccia, ma ci arriviamo tra poco. Jon Prosser ha preso le critiche sul personale, si è preso il suo tempo per preparare un video di risposta, che ha pubblicato poche ore fa.
Nel filmato il leaker ribadisce la bontà delle sue previsioni, basate su filmati reali dell’aggiornamento forniti da fonti interne ad Apple.
Il video, che contiene rendering ricreati per proteggere l’anonimato delle fonti, mostra il nuovo design di iOS 19 con elementi traslucidi ispirati a visionOS su pulsanti, menu, notifiche e altro ancora, oltre che con bordi più tondeggianti.
Più tonde saranno anche le icone, che pur non arrivando ai livelli di Vision Pro abbandoneranno il formato quadrato attuale con bordi arrotondati.
Prosser dichiara che queste icone sono nascoste per impostazione predefinita nelle build interne di iOS 19 per mantenere il segreto fino all WWDC 2025, e che per rivelarle è necessario premere a lungo su un’icona di un’app.
Come visto nel precedente video, anche molti elementi dell’interfaccia sono ora più tondeggianti, e questo si estende ai menu delle Impostazioni, al Dock nella Home, al menu per aggiungere i widget e personalizzare la schermata iniziale e agli elementi del Centro di Controllo.
Non solo, ma alcuni di questi elementi, come abbiamo anticipato, presentano un design traslucido, che si rifà alla nuova app Inviti.
Lo stesso design è stato implementato anche in molte app proprietarie, tra cui App Store, Apple Music, Apple TV, Messaggi e Telefono, dove troveremo una barra inferiore a schede a forma di pillola.
Toccando l’icona della ricerca in questa barra passeremo con una nuova animazione a una barra di ricerca allungata (che nell’app Messaggi è persistente) con a sinistra un pulsante circolare, che ci permette di tornare alla barra delle schede originale.
Anche le richieste di autorizzazione per l’accesso alla fotocamera e al microfono hanno un aspetto aggiornato, così come la tastiera, e alcuni elementi hanno un nuovo effetti di illuminazione. Questo vale in particolare per i controlli predefiniti della torcia e della fotocamera nella parte inferiore della schermata di blocco, che luccicano quando si muove l’iPhone.
Nel complesso, le novità non sembrano tali da far urlare alla rivoluzione ma neanche così poche. Nondimeno, Gurman aveva parlato di uno degli aggiornamenti di design più importanti di sempre per Apple, come non si vedeva da iOS 7.
A questo punto siamo in attesa della sua risposta.
Source link