Integratori per allergie: i 15 migliori per la primavera
La perilla frutescens, una specie erbacea orientale, è utilizzata per il sostegno delle naturali difese dell’organismo. Il ribes nero, la cui parte utilizzata in fitoterapia sono le foglie che contengono un fotocomplesso costituito da flavonoidi, ha proprietà antiallergiche e svolge un’azione antinfiammatoria e vasoprotettiva. La scutellaria serve a supportare le naturali difese dell’organismo, ha proprietà decongestionanti e lenitive. Il sambuco ha proprietà mucolitiche ed è quindi il rimedio d’eccellenza in caso di eccessiva produzione di muco e catarro. Infine, anche lo zenzero può essere utile per favorire una normale respirazione».
Integratori per le allergie: quando prenderli e come
Previo consulto medico, sempre essenziale nel trattamento delle allergie, gli integratori vanno integrati nella routine seguendo la posologia indicata nell’apposito libretto d’uso e sempre in abbinamento a una dieta varia ed equilibrata. Questi sono particolarmente utili sia per intervenire sulle effettive alterazioni fisiologiche prodotte dalle allergie, sia rinforzando le difese immunitarie che, abbassate in parte dal cambio di stagione, hanno bisogno di un assist per poter ridurre gli effetti dell’allergia sul benessere complessivo di chi ne soffre.
In generale, spiega Carbone, «in fase preventiva si assumono una volta al giorno, preferibilmente lontano dai pasti, mentre in fase acuta due volte al giorno, una a metà mattina e una a metà pomeriggio, per esempio». I benefici sono visibili già dopo le prime assunzioni e, conclude la Dott.ssa, il trattamento può essere prolungato fino a tre mesi se si desidera rendere stabili i risultati ottenuti.
I migliori integratori per le allergie
Che li si usi come supporto all’antistaminico oppure in alternativa a questo, gli integratori per le allergie presentano formulazioni e caratteristiche differenti, studiate appositamente per alleviare i diversi sintomi che si manifestano nei soggetti che ne soffrono, adulti e bambini. In compresse o gocce, ecco i migliori da scoprire ora per una primavera più spensierata.
Bioderma, DUOALLergy
La boswellia serrata, il ribes nero e l’elicriso favoriscono il benessere di naso e gola, mentre la perilla e la quercetina aumentano le naturali difese dell’organismo: nell’integratore per le allergie di Biodema c’è tutto quel che serve per affrontare la primavera con più serenità. Sigillati in compresse gastroresistenti, che prevengono quindi la sensazione di pesantezza, gli ingredienti forniscono il supporto necessario a chi soffre di allergie stagionali riducendo i sintomi.
Allergy Therapeutics, Pollagen
Un integratore per allergie mirato a rafforzare il microbioma intestinale e ridurre i sintomi della rinite allergica, ottimo in caso di insofferenza ai pollini. Al cuore della formula si trovano probiotici riequilibranti, che migliorano quindi le funzioni dell’organismo in un gesto preventivo a quelle che possono essere le sintomatologie del caso. Sia prima che durante, si svela come un ottimo supporto quotidiano in primavera, in comode bustine da sciogliere in acqua e bere lontano dai pasti.
Aboca, Ribes Nero
Il ribes nero è uno degli ingredienti prediletti quando si parla di integratori per le allergie, favorendo nello specifico il benessere di naso e gola. Ricavato dalle foglie di questa pianta, l’estratto contiene le principali sostanze benefiche in una concentrazione tale da favorire un attenuamento dei sintomi dell’allergia. In comode capsule da deglutire, se ne consiglia l’assunzione di 3 opercoli al giorno per un’azione efficace su pruriti e rinite. Il plus? Ha anche un’azione drenante che migliora l’espulsione di tossine e liquidi in eccesso.
Pranarom, Aromaforce
Con olio essenziale di origano che decongestiona e libera le vie respiratorie, l’integratore Aromaforce si prende cura di naso e gola nel periodo delle allergie e, in generale, ogni volta che si avvertono fastidi di tipo respiratorio. La terapia consigliata è di tre capsule al giorno durante i pasti per sette giorni consecutivi: in questo modo, la formula naturale e altamente biodisponibile agisce in modo mirato riportando benessere anche in caso di influenza. Qualcuno l’ha definito come una salvezza per ripulire le vie respiratorie senza medicinali.
Kijimea, K53
In un formato convenienza da ben due scatole da 28 pastiglie l’una, l’integratore K53 di Kijimea combina 53 ceppi batterci selezionati presenti naturalmente nella flora intestinale per favorire sia il benessere dell’intestino, che un rafforzamento delle difese immunitarie e, al contempo, una riduzione dei sintomi dell’allergia, tra cui lacrimazione e prurito. Già dopo un ciclo di terapia, che consiste in 3 pastiglie al dì per 3 giorni, i sintomi si riducono, assicurando un ritrovato benessere in poco tempo. La soluzione è arricchita per altro da biotina, che in parte favorisce il metabolismo energetico, dall’altra mantiene le mucose in salute.
Prodeco Pharma, Aremedy
C’è chi lo definisce un miracolo, chi altri come un ottimo rimedio naturale contro le allergie stagionali. A base di un fitocomplesso composto da basilico santo e salvia, a cui si aggiungono ribes nero, rutina, quercitina e piantaggine, questo integratore in compresse migliora l’equilibrio delle difese immunitarie e, al tempo stesso, migliora le funzionalità delle vie respiratorie, per gola e naso che non pizzicano o risultano chiusi.
Nutriva, Allergilen
La piantaggine aiuta le vie respiratorie a filtrare meglio l’aria, la adhatoda riduce la congestione nasale, il fungo reishi e la perilla svolgono un’azione immunostimolante, il tutto per dare il massimo supporto a chi soffre di allergia soprattutto nel cambio di stagione primaverile. Un po’ più caro rispetto al primo ma con una formula piuttosto simile, questo integratore agisce anche sul fastidio agli occhi e all’orticaria causata dall’allergia.
Salugea, Allergi San
Novità tra gli integratori per le allergie, l’Allergi San di Salugea sfrutta un complesso 100% naturale per migliorare il benessere di occhi, naso e gola in un solo gesto. All’interno della formula si trovano zenzero e sambuco, dalle proprietà mucolitiche, ribes nero, perilla e scutellaria, tutti estratti vegetali essenziali per il trattamento preventivo o in fase acuta delle allergie. Le 60 capsule facili da deglutire assicurano un trattamento fino a 2 mesi.
Erba Vita, Allergicum Urto
Chi non ama le pastiglie o ha difficoltà a deglutire può sempre affidarsi a un integratore per le allergie in gocce. Questo di Erba Vita si propone come il trattamento d’urto per chi ha bisogno di un intervento efficace sulle manifestazioni allergiche più intense. Ai classici ingredienti fitoterapici si aggiungono qui rosa canina, con vitamina C concentrata al 70%, corteccia di pino marittimo e pepe lungo, che nell’insieme migliorano le difese immunitarie e l’efficacia delle altre sostanze.
NutriDef, Allergen
Integratore per le allergie certificato Made in Italy, quello di NutriDef si presenta come un ottimo coadiuvante per i sintomi alllergici periodici. In 30 compresse da 1 grammo, si assume a dosi di una pastiglia al giorno fino a un massimo di tre volte a seconda dell’intensità dei sintomi allergici. Gli effetti veri e propri si avvertono dopo circa otto giorni, il che non lo rende particolarmente indicato per un’azione istantanea ma più nel lungo termine.
Abbé Roland, Allergé
Se alla base delle reazioni allergiche c’è un deficit del sistema immunitario, la risposta si trova nell’integratore per allergie di Abbé Rolland. Nel complesso si trovano infatti alte concentrazioni di vitamina C, importante per il benessere delle cellule e l’attivazione dei linfociti, di manganese, minerale che contrasta gli effetti dell’istamina, di fieno, importante per diminuire le infiammazioni e, oltre a ribes e perilla, di noce di malabar, un calmante naturale contro i fastidi delle allergie.
ErbaVoglio, Pollinair
L’integratore alimentare in gocce di ErbaVoglio si propone come l’antistaminico naturale con cui far fronte alla stagione delle allergie. Perilla, ribes nero e rosa si combinano qui per alleviare i sintomi della rinite, lasciando però alla mirra il ruolo di protagonista. Al suo interno si trovano infatti terpenoidi e sesquiterpeni, entrambi noti per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti delle mucose orali, oltre che di tutto l’organismo.
Oximix, 3+ Allergo
Che gli effetti dell’allergia ai pollini si manifestino a livello cutaneo o delle vie respiratorie, l’integratore di Oximix sfrutta il suo complesso a base di zinco, manganese, rame, vitamina c e ribes nero per assicurare un maggiore benessere a 360°. Inoltre, nella formula si trova anche un estratto di citrus sinensis, che agisce in modo naturale sulla regolazione dell’umore in senso antidepressivo, considerato un fattore importante quando si parla di allergie stagionali.
Hering, Pollen Plus Histamine
Se si è in cerca di un medicinale omeopatico con cui trattare i sintomi dell’allergia stagionale, Pollen Plus Histamine è il prodotto su cui puntare. Con 30 capsule sublinguali, perfette anche per chi fa fatica a deglutire, l’integratore combina una miscela dei principali pollini presenti nella flora mediterranea per inbire la reazione dell’organismo agli agenti esterni. In fase acuta, il consiglio è di assumere 1 capsula 3-5 volte alla settimana, mentre in fase preventiva una sola volta alla settimana.
Judifarm, Aladex
Un integratore a base di olio di perilla studiato appositamente per trattare l’allergia in modo efficace, soprattutto in caso di orticaria e alterazioni cutanee. All’interno dell’olio si trova un mix di sostanze spiccatamente anti-allergiche, come la quercitina, antiossidante e immunostimolante, l’acido alfa linoleico, gli omega 3, 6 e 9, i polifenoli e la vitamina E. Un vero e proprio antistaminico naturale, da sciogliere in acqua o nei cibi a dosi di 5 gocce al giorno per i bambini fino a 3 anni, 10 gocce fino a 10 anni, 15 gocce per gli adulti.
Source link