“Instabilità e temporali”. Ecco dove – Il Tempo

Mordono le temperature sull’Italia ma non manca una certa instabilità. Ecco le previsioni meteo di Paolo Sottocorona per La7 di mercoledì 13 agosto e fino a Ferragosto, data simbolo dell’estate in cui è lecito aspettarsi sorprese.
Oggi, mercoledì 13 agosto, il Nord vedrà temporali più probabili lungo tutto l’arco alpino, specie nei settori centro-occidentali, con possibili sconfinamenti verso le prealpi e, localmente, anche sulle pianure occidentali dopo una mattinata in gran parte soleggiata. Possibili fenomeni anche in Liguria. Il Centro sarà in prevalenza sereno o poco nuvoloso, con qualche annuvolamento pomeridiano lungo l’Appennino e possibili rovesci tra Toscana e Umbria. Al Sud e sulle Isole prevarrà il sole, ma non mancheranno isolati disturbi nel pomeriggio su Campania, Sicilia occidentale e Sardegna nord-occidentale. Caldo intenso soprattutto nelle aree interne e in Pianura Padana, con punte oltre i 36°C, mentre dove arriveranno i temporali le temperature caleranno bruscamente.

Domani, giovedì 14 agosto, tempo più stabile sulle pianure del Nord, con qualche nuovo rovescio pomeridiano sulle Alpi occidentali e localmente in Liguria. Al Centro, mattinata serena ma con temporali pomeridiani possibili sulle zone interne, mentre al Sud e in Sicilia non si escludono focolai temporaleschi isolati. Sardegna più stabile. Caldo ancora diffuso ma con lievi cali al Nord-Ovest e sulle regioni tirreniche centro-meridionali.

Venerdì 15 agosto, Ferragosto, l’Italia vivrà una giornata dal sapore estivo ma con tratti di instabilità, soprattutto lontano dalle coste. Al Nord le pianure saranno in gran parte soleggiate, ma le Alpi, in particolare tra Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria di Ponente, potrebbero vedere locali temporali. Al Centro, bel tempo al mattino ma variabilità in aumento sui rilievi appenninici tirrenici con qualche rovescio pomeridiano. Al Sud e sulle Isole maggiori, instabilità diffusa su Campania, Basilicata, Calabria e aree interne della Sicilia, con possibili temporali. Anche la Sardegna non sarà del tutto al riparo da fenomeni locali. Temperature in lieve ripresa al Nord, ancora in calo al Centro-Sud.
In sintesi, continua il caldo intensi ma, soprattutto a Ferragosto, chi sceglierà la montagna o le zone interne dovrà mettere in conto qualche acquazzone pomeridiano, mentre le coste godranno di spazi di sole più ampi.
Source link