Lazio

insieme per rigenerare le vie del quartiere

Sabato 25 ottobre 2025, a Roma, è in programma una grande giornata di rigenerazione urbana e sociale promossa da Retake Roma per una Comunità Solidale, in collaborazione con l’Associazione Genitori Di Donato, con l’obiettivo di rendere il quartiere più curato, accogliente e inclusivo.

L’appuntamento è fissato per sabato 25 ottobre dalle ore 9:30 alle 12:00 presso la strada adiacente la Scuola Di Donato, in via Bixio, nel cuore del rione Esquilino.

L’evento è aperto a tutti: cittadini, famiglie, scuole, associazioni e istituzioni sono invitati a partecipare. Per partecipare è sufficiente iscriversi sull’app Retake: bit.ly/47oMTkR

L’iniziativa, realizzata con il patrocinio del Comune di Roma, si inserisce nel percorso di rigenerazione urbana e sociale avviato dal progetto Retake per una Comunità Solidale, che punta a unire cittadini, famiglie, persone fragili e senza dimora nella cura condivisa degli spazi pubblici.

Sarà un grande evento collettivo che vedrà la partecipazione dei volontari di numerosi gruppi Retake romani, insieme alla comunità scolastica e alle famiglie del quartiere.

Durante la mattinata, i volontari e i bambini si dedicheranno alla cura del verde, alla tinteggiatura di pareti e arredi urbani, alla decorazione delle fioriere e alla raccolta partecipata dei rifiuti.

È previsto anche un laboratorio di riciclo creativo, in cui materiali di scarto verranno trasformati in giochi, fioriere e decorazioni per la strada scolastica.

I più piccoli potranno inoltre “adottare” simbolicamente un’aiuola, una panchina o una parte di muro, per prendersene cura nel tempo e diventare protagonisti del cambiamento.

A conclusione delle attività, una merenda interculturale condivisa, preparata dalle mamme dell’Associazione Genitori Di Donato, riunirà bambini, genitori e volontari in un momento di festa e socialità.

«Non esiste rigenerazione urbana senza rigenerazione umana» è il principio che ispira il progetto Retake per una Comunità Solidale, che promuove la partecipazione attiva e l’inclusione delle persone più vulnerabili come parte integrante dei processi di trasformazione urbana.

La mattinata del 25 ottobre sarà dunque un’occasione per vivere via Bixio come laboratorio di cittadinanza attiva, dove la cura degli spazi pubblici diventa anche un gesto di incontro e coesione sociale, nel segno della solidarietà, del colore e della bellezza condivisa.

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Scrivi un commento


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »