INPS apre l’applicativo per la “Carta Dedicata a te” 2025: i Comuni hanno tempo fino al 9 ottobre. Messaggio
L’INPS ha comunicato ufficialmente che dal 10 settembre 2025 alle ore 14:00 sarà operativo l’applicativo web destinato ai Comuni per la gestione della “Carta Dedicata a te” relativa all’annualità 2025.
La misura, disciplinata dal decreto interministeriale pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025, rappresenta un sostegno concreto per i nuclei familiari in stato di bisogno che potranno utilizzare il contributo per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Il servizio è stato sviluppato dall’Istituto nazionale della previdenza sociale in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Gli operatori comunali potranno accedere alla piattaforma attraverso il sito istituzionale www.inps.it, navigando nell’area tematica “Accesso ai servizi” per poi selezionare “l’INPS e i Comuni” e successivamente “Servizi al cittadino”.
Modalità di accesso e criteri di selezione dei beneficiari
Per utilizzare l’applicativo, gli operatori comunali devono ottenere una specifica abilitazione al servizio “Carta dedicata a te”, seguendo le procedure già indicate nel precedente messaggio INPS n. 2519 del 1° settembre 2025. Una volta completato l’accesso, gli addetti potranno visualizzare le liste dei beneficiari già selezionati e quelli ancora selezionabili, identificati sulla base dei requisiti e dei criteri stabiliti dalla normativa di riferimento.
Le Strutture territoriali dell’INPS sono state incaricate di dare massima priorità alle richieste di abilitazione presentate dai Comuni, garantendo tutto il supporto tecnico necessario per permettere agli operatori di completare le attività entro le scadenze previste.
Scadenza inderogabile fissata per il 9 ottobre
I Comuni hanno un termine perentorio per concludere le operazioni: dovranno consolidare definitivamente le liste dei beneficiari entro le ore 14:00 del 9 ottobre 2025, data in cui l’applicativo web verrà chiuso definitivamente.
L’INPS ha annunciato che con una successiva comunicazione fornirà alle Strutture territoriali gli strumenti operativi specifici per le attività di loro competenza, disponibili nell’ambiente intranet dell’Istituto insieme alle relative modalità di consultazione.
Carta Dedicata a te 2025: 500 milioni per 1,1 milioni di famiglie
La misura di sostegno, disciplinata dal decreto interministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 agosto 2025 e operativamente definita dal messaggio INPS n. 2519 del 1° settembre, stanzia 500 milioni di euro per sostenere l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, escludendo tassativamente ogni bevanda alcolica.
La platea dei beneficiari viene definita automaticamente dall’Istituto senza necessità di presentare domanda: possono accedere al contributo i nuclei familiari residenti in Italia, tutti iscritti nell’Anagrafe della Popolazione Residente, con ISEE ordinario in corso di validità non superiore a 15.000 euro alla data del 12 agosto 2025. Il numero massimo di carte assegnabili è fissato a 1.157.179, con un contributo di 500 euro per nucleo utilizzabile esclusivamente per l’elenco dei prodotti alimentari allegato al decreto.
Incompatibilità stringenti e criteri di priorità per l’assegnazione
Sono previste incompatibilità tassative che escludono dalla misura i nuclei con percettori di Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o altri sussidi economici pubblici nazionali, regionali e comunali. Restano inoltre esclusi i beneficiari di NASpI, DIS-COLL, mobilità, fondi di solidarietà, CIG o altre integrazioni salariali per disoccupazione involontaria.
L’INPS ha stabilito criteri di priorità decrescenti per la selezione: primi in graduatoria i nuclei con almeno tre componenti con un figlio nato entro il 31 dicembre 2011, seguiti da quelli con almeno tre componenti con uno nato entro il 31 dicembre 2007, e infine i nuclei con almeno tre componenti, tutti ordinati per ISEE crescente. L’erogazione avviene tramite carta elettronica nominativa Postepay: le carte già emesse negli anni precedenti rimangono valide se il nucleo viene riconfermato, mentre vengono rilasciate nuove carte per i beneficiari non titolari o in caso di smarrimento.
Tempi stretti per Comuni: consolidamento entro il 9 ottobre
I Comuni dispongono di appena 30 giorni per consolidare le liste dei beneficiari attraverso l’applicativo INPS, verificando residenza, incompatibilità con misure locali e dati anagrafici. La scadenza inderogabile è fissata alle ore 14:00 del 9 ottobre 2025, data di chiusura definitiva del sistema. L’applicativo offre funzioni evolute come esclusione motivata, riammissione, verifica ANPR, trasferimento al Comune competente, modifica indirizzo e CAP, oltre alle operazioni di consolidamento e sblocco delle liste.
L’accesso al servizio richiede una specifica abilitazione tramite modulo MV62 da inviare via PEC alle Strutture territoriali INPS, che garantiranno priorità alle richieste per rispettare le scadenze operative. Al termine del processo di consolidamento, l’INPS renderà definitivi gli elenchi e li trasmetterà a Poste Italiane per la messa a disposizione delle carte, fornendo ai Comuni i codici necessari per la comunicazione agli interessati e la pubblicazione dell’elenco sul sito istituzionale. I beneficiari dovranno effettuare il primo pagamento entro il 16 dicembre 2025 a pena di decadenza e utilizzare integralmente l’importo entro il 28 febbraio 2026.
Source link