Innovazione e crescita economica in Molise, il presidente Roberti al convegno promosso da Banca d’Italia e Unimol | isNews
Il governatore: “Investire in conoscenza e imprenditorialità giovanile per rendere il Molise più competitivo e attrattivo”
CAMPOBASSO. Il Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha partecipato questa mattina al convegno ‘Innovazione e crescita economica in Molise. Analisi e riflessioni per il futuro’, organizzato dalla Banca d’Italia in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise.
L’incontro, ospitato nell’Aula “F. Modigliani” del Dipartimento di Economia dell’Unimol, ha rappresentato un importante momento di confronto sui principali indicatori economici regionali e sulle prospettive di sviluppo legate all’innovazione e all’accesso al credito.
Durante la tavola rotonda dal titolo “Molise e innovazione: come trasformare il ritardo in opportunità”, il Presidente Roberti ha ribadito l’impegno della Regione nel promuovere un ecosistema favorevole alla competitività delle imprese, alla ricerca e alla crescita sostenibile:
“Il Molise – ha dichiarato Roberti – può e deve puntare sull’innovazione come leva strategica per il rilancio della nostra economia. Investire in conoscenza, sostenere l’imprenditorialità giovanile e garantire un accesso più agevole al credito significa creare le condizioni per un territorio più dinamico, attrattivo e capace di competere. La Regione è pronta a fare la sua parte, valorizzando la collaborazione con l’Università e con la Banca d’Italia”.
Al termine dei lavori, il governatore ha ringraziato gli organizzatori per l’alto valore scientifico e istituzionale dell’iniziativa, sottolineando come il dialogo tra mondo accademico, istituzioni e imprese sia la chiave per costruire una strategia di sviluppo condivisa e duratura:
“Il futuro del Molise passa attraverso la capacità di fare sistema, di mettere in rete competenze, idee e strumenti concreti a sostegno dell’economia reale. È su questa strada – ha concluso Roberti – che intendiamo proseguire, con visione, programmazione e responsabilità”.
Source link