Informazione Campania – SALERNO – TEATRO DEI BARBUTI, SABATO 2 AGOSTO ANNA RITA VITOLO APRIRA’ LA 40ESIMA EDIZIONE
Sabato 2 agosto 2025, alle ore 21.15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, l’attrice Anna Rita Vitolo con il suo spettacolo inaugurerà l’edizione 2025 della rassegna Teatro dei Barbuti.
Si tratta di un’edizione speciale, che cade in occasione del quarantennale della storica rassegna estiva. Vitolo andrà in scena con uno spettacolo liberamente ispirato all’Odissea: “Porco – Ulisse incontra Circe”, prodotto da Machina s.r.l e Teatro Grimaldello, per la regia di Antonio Grimaldi (ingresso euro 10).
Prima di andare in scena, nella serata di gala condotta da Paolo Romano e Gilda Ricci, Anna Rita Vitolo riceverà il Premio Peppe Natella, intitolato all’ideatore e organizzatore della storica rassegna dei Barbuti.
IL PREMIO
Il riconoscimento consiste in una scultura originale del maestro ceramista Nello Ferrigno, un cavallo longobardo. Il Premio sarà consegnato da Chiara Natella, che continua con grande impegno l’opera del padre. Il Premio Natella è tributato ogni anno ad una personalità del mondo dello spettacolo che ha intrecciato il suo percorso con la storica rassegna dei Barbuti. Nell’albo d’oro figurano personalità del calibro di Michele Placido, Massimo Venturiello, Peppe Barra, Anna Mazzamauro, Beatrice Fazi, solo per citare alcuni nomi.
LO SPETTACOLO
L’opera “Porco” di Antonio Grimaldi è scandita del tempo, dal tempo esterno che con i suoi geometrici ticchettii sbarra l’escursione dei sentimenti umani, ma soprattutto de quello interiore dei battiti del cuore, fatto di attese e speranze, di sussulti e dilatazioni e drammatiche interruzioni. In “Porco” il protagonista è il corpo, del corpo che con la sua sensualità ammalia e seduce, il corpo che si trasforma e che mareggia, preda di fiammanti emozioni, un corpo che si lascia andare al contatto e rinuncia alla prossimità dell’altro liberandolo da ogni prigionia. Lo spazio di “Porco” ha un’illuminazione soffusa di lampade all’interno del boudoir di Circe, interpretata da Annarita Vitolo. L’atmosfera è caricata da musiche toccanti che accompagnano da sempre la visione autoriale di Grimaldi. La luce si impenna in alcuni momenti, quasi a sottolineare lo sguardo rapito degli attori che, come in uno stato di trance, attraversano tutte le stagioni dell’opera di Grimaldi: dalla sua nascita sino al tema toccante dell’addio, per cui ognuno è libero di seguire il proprio destino.
L’ARTISTA PREMIATA, ANNA RITA VITOLO
Nata a Salerno, classe 76 Anna Rita Vitolo si laurea in Letteratura Teatrale Italiana con una tesi su Annibale Ruccello. Consegue il diploma di attrice presso l’Accademia dello Spettacolo diretta da Antonio Casagrande, completando la sua formazione con workshop masterclass teatrali e cinematografici.
A teatro ha recitato con attori come Lello Arena, Nando Paone Maria Paiato Natalino Balasso, e con registi come Mario Martone, Paolo Coletta, Luciano Melchionna, Roberto Andò, Gabriele Russo e Antonio Grimaldi, vincendo alcuni premi come migliore attrice. Tra le esperienze televisive e cinematografiche più significative, va menzionata la serie tv Vita da Carlo per la Regia di Carlo Verdone e L’Amica Geniale (regia di Saverio Costanzo, Daniele Luchetti, Laura Bispuri) per la quale è stata candidata ai Nastri D’argento.
GADGET SPECIALI PER I QUARANT’ANNI DELLA RASSEGNA
In occasione dei quarant’anni del Teatro dei Barbuti, fino ad esaurimento scorte, agli spettatori sarà fatto dono di uno speciale taccuino in carta bianca, con la copertina da collezione, un testo del giornalista e scrittore Paolo Romano e l’interno con fogli di carta bianca, utile per appunti, note teatrali, autografi degli attori e dei protagonisti della rassegna.
Inoltre, dono fresco, gustoso ed estivo, a tutti gli spettatori, all’ingresso, sarà offerto un gelato artigianale firmato da Gusto17, la gelateria salernitana premiata da Forbes e da Gambero Rosso.
Source link