Informazione Campania – SALERNO – ROBERTA GABOLA RITORNA A “GIOVEDIAMOCI” CON “DOVE FIORISCONO I LIMONI”
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
-
-
-
Visite: 6
Il 17 Aprile alle 18,30 presso la Sala Teatro “I Giardini di Trotula” in Via Bastioni 12 a Salerno, all’interno della rassegna letteraria GIOVEDIAMOCI, sarà presentato il libro “DOVE FIORISCONO I LIMONI” di Roberta Gabola scrittrice salernitana alla sua seconda performance dopo la sua prima fortunata esperienza “Dentro e fuori la città”, quest’ultima, una storia sul destino, sulle scelte coraggiose e sulle coincidenze che a volte ci consentono di cambiare direzione.
La storia di DOVE FIORISCONO I LIMONI, si sviluppa tra Italia e la Germania, dal dopoguerra agli anni ‘80. E’ una storia d’amore realmente accaduta tra Antonio, un giovane salernitano, e Mia, una ragazza della Renania. Le loro vite, come quelle delle loro famiglie e amici, fungono da istantanea perfetta dei sogni, delle aspirazioni e delle paure di una generazione segnata dai traumi del conflitto prima e dalle tensioni della guerra fredda poi.
Il libro celebra la forza dell’amore e la capacità umana di superare barriere culturali e geografiche, dimostrando che i sentimenti più profondi parlano un solido linguaggio universale.
Roberta Gabola nasce a Salerno nel 1963 dove vive tuttora con suo marito e i suoi due gatti, ha due figli e un nipotino. Di padre italiano e madre tedesca, si diploma in tedesco e inglese alla Scuola Interpreti e Traduttori di Napoli e consegue la laurea in Lingue allo IULM di Milano.
La presentazione del libro come al solito sarà curata da Germano Fiore Direttore UOC UOSM Salerno e da Umberto Flauto Resp. Culturale dell’evento e della Cooperativa Lab.Pen.So.
Sarà presente l’autrice.
Sarà inoltre in sala il Team di Lettura
Al piano Roberto Della Sala, al Sax Contralto Piepaolo Doniso mentre la parte creativa de “la Famiglia Scartocchio” sarà curata da Rosanna Giannino.
Il progetto “Giovediamoci” come oramai tutti conoscono, nasce poco più di un anno fa ed è una collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Laboratorio dei Pensieri Scomposti” e l’ASL di Salerno.
Source link