Informazione Campania – RAVELLO – WAGNER PROTAGONISTA DEL CONCERTO DELLA SWR SYMPHONIEORCHESTER DIRETTA DA ROBERT TREVIÑO
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
-
-
-
Visite: 62
Sarà un appuntamento di grande forza evocativa quello in programma venerdì 25 luglio (ore 20) al Ravello Festival 2025: sul palcoscenico sospeso del Belvedere di Villa Rufolo arriva la SWR Symphonieorchester di Stoccarda, tra le più autorevoli compagini sinfoniche europee, diretta da Robert Treviño per un programma interamente wagneriano.
La SWR Symphonieorchester di Stoccarda e Robert Treviño proporranno infatti Der Ring ohne Worte (Il Ring senza parole) il celebre adattamento orchestrale della Tetralogia wagneriana ideato da Lorin Maazel nel 1987. Si tratta di una poderosa sequenza sinfonica che condensa, in poco più di un’ora, i momenti salienti dell’Anello del Nibelungo, dall’Oro del Reno all’apocalittico Crepuscolo degli dei, senza l’intervento del canto ma preservando integralmente i materiali musicali originali. Non si tratta di un semplice montaggio, ma di una vera “drammaturgia strumentale” che restituisce, attraverso l’orchestra, la potenza simbolica e l’architettura sonora del capolavoro wagneriano. Un’occasione preziosa per ascoltare la grandiosità del Ring da una prospettiva nuova, quasi immersiva e accessibile, che esalta la scrittura orchestrale di Wagner in tutta la sua varietà e tensione narrativa.
Il concerto assume un significato ulteriore nel contesto del Ravello Festival: com’è noto, Richard Wagner, durante la visita a Ravello nel 1880, trovò nei giardini di Villa Rufolo l’ispirazione per il “giardino incantato di Klingsor” del Parsifal. Un legame fondativo, che diede origine nel 1953 ai primi “Concerti wagneriani” da cui ebbe inizio la storia del Festival. Oggi, a oltre settant’anni di distanza, quel dialogo ideale tra musica e paesaggio si rinnova continuamente.
La SWR Symphonieorchester di Stoccarda è un’orchestra nata nel 2016 dalla fusione delle due storiche formazioni radiofoniche ed è rinomata per la sua raffinatezza timbrica, per l’ampiezza di repertorio e per la lunga tradizione di interpretazioni di altissimo profilo. Robert Treviño, attuale direttore musicale della Basque National Orchestra e direttore principale ospite dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI ha conquistato in pochi anni i podi più importanti del mondo grazie a un gesto elegante e a una profonda intelligenza musicale.
Prosegue con successo la mostra Le Donne dell’Antichità di Anselm Kiefer (in collaborazione con la Galleria Lia Rumma) visitabile nel percorso di Villa Rufolo sino al 2 settembre. www.ravellofestival.com | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | tel. 089 858422
Source link