Campania

Informazione Campania – NAPOLI – SECONDO POLICLINICO “FEDERICO II”: UN PORTO SICURO PER RICOMINCIARE A SORRIDERE ANCHE DOPO LA SCOPERTA DI MALATTIE

Intervista al Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera ...

di Clementina Leone

Donare è molto più che un semplice gesto: è un atto di amore, solidarietà e speranza che può cambiare vite, sia di chi dona sia di chi riceve. Le parole che accompagnano un dono possono trasformare un’azione in un momento ricco di significato, ispirando generosità e condivisione.

Questo e molto altro ancora è quello che fanno i bravi medici quando riescono a regalare nuovamente un sorriso e non solo, a pazienti che spesso lo perdono a causa di brutte malattie. Non sempre leggiamo notizie belle inerenti alla “SANITÀ” in Italia, ma nel caso dell’azienda Ospedaliera Universitaria Federico II (meglio conosciuta come Policlinico di Napoli o anche detta Secondo policlinico o Nuovo policlinico per distinguerla dal primo policlinico di Napoli ubicato nel centro storico della città), fortunatamente non è così. Tra i suoi reparti e dipartimenti, come quelli di Urologia e Nefrologia, ci sono delle vere e proprie eccellenze, a livello anche nazionale. Grandi le professionalità che operano all’interno di quest’ospedale, ed è proprio il caso di scriverlo, con reparti che vantano uno staff composto da un’equipe di tutto rispetto. Difatti, la stesso è all’avanguardia per il trattamento di molte patologie anche tumorali ecc.. e si distingue per competenza, professionalità e cortesia nei confronti dei pazienti, nonché per la delicatezza ed umanità dei trattamenti, anche invasivi. Questo è un grande aiuto per tantissimi malati, i quali senza bisogno di dover andare lontano, hanno la possibilità di poter essere curati ed assistiti in maniera adeguata e repentina anche in Campania. Nel viaggio della nostra salute, spesso incontriamo dei medici che con la loro dedizione, competenza e umanità fanno una differenza significativa. Questo è il caso (Professore Associato in Nefrologia presso Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, ricercatore presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, assegnista di ricerca presso Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro, Dirigente Medico U.O.C. Nefrologia e Dialisi presso Policlinico Universitario Mater Domini, Direttore Sanitario presso Nephrocare SpA, Research fellow presso University College London, Researcher at the University of Campania ‘Luigi Vanvitelli) della dr.ssa Mariadelina Simeoni . Una grande donna dotata di enorme professionalità e umanità, non solo nei confronti della salute fisica dei pazienti, ma anche del loro benessere emotivo, proprio per questo, la stessa non è solo un medico, ma un vero punto di luce nei momenti difficili dei malati. La sua assistenza, pazienza e comprensione sono come un faro di speranza per affrontare con più coraggio e determinazione le patologie. La sua capacità di unire la scienza medica con un approccio umano e compassionevole ha fatto e fa una grande differenza verso il recupero della salute.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »