Informazione Campania – NAPOLI – CELEBRATA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FISIOTERAPIA CON UN EVENTO DI CARATURA INTERNAZIONALE
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
-
-
-
Visite: 79
Tanti sono stati i relatori giunti da tutta Italia e anche dall’estero. Paolo Esposito, Presidente dell’OFI Na-Av-Bn-Ce, ha espresso grande soddisfazione per la straordinaria riuscita dell’evento.
“Sono particolarmente soddisfatto per la riuscita di questo evento con un convegno di caratura internazionale che è stato di altissimo livello scientifico e politico.”
Con queste parole il Presidente dell’Ordine dei Fisioterapisti di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta, Paolo Esposito, ha espresso grande soddisfazione per la straordinaria riuscita dell’evento con cui a Napoli, è stata celebrata la Giornata Mondiale della Fisioterapia. Il meeting si è tenuto presso Villa Fattorusso, la splendida perla architettonica incastonata nella collina di Posillipo, in uno degli angoli più belli, suggestivi e panoramici della città di Napoli che ha incantato tutti i presenti.
Due sono stati i momenti che hanno caratterizzato l’evento: il convegno di carattere scientifico e la tavola rotonda di carattere politico.
Il tema dibattuto è stato quello del ruolo che ricopre il fisioterapista nella sanità territoriale. Un tema grande attualità soprattutto in vista dell’auspicato, da parte di tutti, potenziamento capillare della sanità nei nostri territori sempre più necessario a causa del progressivo invecchiamento della popolazione come ha spiegato il Presidente Esposito che ha anche ringraziato i presenti e i relatori.
“Anche quest’anno – ha affermato Paolo Esposito – a Napoli come Ordine territoriale abbiamo onorato la Giornata Mondiale della Fisioterapia con un’iniziativa di altissimo livello scientifico e politico di caratura internazionale. L’argomento che è stato al centro del dibattito ci sta particolarmente a cuore in quanto da anni chiediamo il potenziamento della sanità territoriale nella quale la fisioterapia dovrà necessariamente avere un ruolo strategico tenuto conto dell’ulteriore invecchiamento della popolazione. Abbiamo il dovere di non lasciare nessuno indietro nel poter usufruire delle cure fisioterapiche che dobbiamo fare in modo di portare sempre di più nelle case dei cittadini. Un ringraziamento particolare – ha concluso Esposito – va a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione e all’ottima riuscita dell’evento e ai relatori che con i loro interventi hanno arricchito le nostre conoscenze e dato un importante contribuito all’interessantissimo confronto che si è sviluppato sia a livello scientifico che politico.”
Tra gli illustri relatori che sono intervenuti, figurano il Prof. Nino Cartabellotta della Fondazione GIMBE il quale, collegato da remoto, ha elencato le maggiori criticità che tra lunghe liste di attesa e carenza di personale attanagliano il Sistema Sanitario Nazionale, il Presidente dell’OFI Na-Av-Bn-Ce Paolo Esposito e il Vicepresidente dell’OFI Napoli, Claudio Iovino che ha sviluppato il tema del “Fisioterapia di Comunità” e sottolineato l’importanza della prevenzione nelle cadute da fragilità degli anziani anche per quanto concerne il risparmio economico che questo garantirebbe: ben due miliardi di euro all’anno.
Infine sono intervenuti il dott. Simone Patuzzo che ha relazionato sul tema della “Diagnosi differenziale per Fisioterapisti”, il dott. Stefano Massimiani che ha portato ai presenti la sua esperienza della “Fisioterapia EcoGuidata nel contesto della visita Fisioterapica” ed il Presidente della FNOFI, Piero Ferrante che ha rimarcato l’orgoglio dei fisioterapisti di poter mettersi a disposizione del sistema salute del nostro Paese.
La Prof.ssa Nicola Walsh, insegnante presso l’Università West England di Bristol, ha illustrato i risultati positivi che in Inghilterra da anni si ottengono grazie all’accesso diretto alla fisioterapia.
“La fisioterapia di primo contatto – ha affermato la Walsh – è altamente sviluppata nel Regno Unito dove i pazienti, senza dovere prima consultare un medico di base, possono accedere direttamente al fisioterapista che elabora la diagnosi fisioterapica e prescrive indagini radiologiche o di laboratorio ed alcune classi di farmaci. Le nostre ricerche hanno dimostrato che questo modello è più efficace dal punto di vista clinico, poiché i pazienti migliorano più rapidamente, con un minor uso di farmaci e meno giorni di assenza dal lavoro. Inoltre, non vi sono problemi di sicurezza e i pazienti considerano questo approccio un modello accettabile rispetto alle cure del medico di base.”
La tavola rotonda di carattere politico ha visto la partecipazione di vari esponenti istituzionali tra cui i Consiglieri regionali della Campania Massimiliano Manfredi e Valeria Ciarambino, Vicepresidente del Consiglio regionale, ed il dott. Vincenzo Santagata che a Villa Fattorusso è intervenuto nella doppia veste di delegato del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e di Presidente dell’Ordine dei Farmacisti il quale ha sottolineato che la nuova sfida dei professionisti sanitari è quella di affrontare le problematiche dovute all’invecchiamento della popolazione.
La serata si è conclusa con una apprezzatissima cena di gala e la premiazione della squadra di calcio dell’Ordine presieduta da Biagio Guarino che quest’anno, per la seconda volta consecutiva, ha vinto lo scudetto nella finale svoltasi allo stadio Maradona.
Source link