Campania

Informazione Campania – GUARDIA SANFRAMONDI

Ultime notizie | Reporter Gourmet S.r.l.

Sotto un cielo di stelle e speranze, ogni anno, la notte di San Lorenzo rinnova la sua promessa di magia, trasformando desideri e sogni in realtà. A Vinalia, questo incantesimo si unisce all’eccellenza di Calici di stelle, l’evento nazionale promosso dal Movimento del Turismo del Vino e dall’Associazione Nazionale delle Città del Vino.

A mezzanotte, in Piazza Mercato, con un gran finale che promette allegria, emozioni e festeggiamenti, un brindisi beneaugurante con le bollicine de La Guardiense segnerà il momento tanto atteso e, a seguire, la Notte bianca della Falanghina prenderà il sopravvento con un’esplosione di gioia e musica live, un vero e proprio tributo in “bianco” che trasformerà la notte in un’esperienza unica.

Vinalia 2025 giunge al suo atto finale coronando un percorso di successo. Con il tema della Speranza a fare da filo conduttore, l’evento ha registrato cifre da record, dimostrando il suo valore e la sua risonanza. Un risultato straordinario, frutto della sinergia tra la Camera di Commercio Irpinia Sannio, il Gal Titerno e il partner strategico La Guardiense, e supportato dai patrocini di Regione Campania, Provincia di Benevento e Comune di Guardia Sanframondi. Un buon risultato che parla chiaro. La speranza trionfa, i numeri lo confermano. 

Quella di oggi è l’ultima serata anche per il Percorso del Gusto con in vetrina le aziende vitivinicole: La Guardiense, Vigne Storte, Vinicola Arenella, Cantine Tora, Denica, Cantina Morone, Cantina Pirata, Bicu de Fremundi, Cantina di Solopaca, Cantina Sciore, Cantine del Maresciallo, Cantine Foschini e Fontana Reale, e tantissime eccellenze sannite pronte a sfidarsi in un piacevole viaggio dei sapori.

Chiude i battenti anche VinArte, la rassegna ideata da Giuseppe Leone e allestita nel Borgo degli Artisti con opere di pittura, fotografia, scultura e installazioni. 

Per il cartellone collaterale si terrà, nell’Ave Grazia Plena dalle ore 18,30, la presentazione del libro “Il prete ebreo” di Mariastella Elsenberg, con l’intervento di Valentina Barile, scrittrice e reporter di viaggio; mentre, per lo show cooking, sarà la volta di Biagio Federico della Dogana Golosa, una storia d’amore e passione per la carne da quasi vent’anni, selezionando animali allevati solo al pascolo e certificati.

Questo il menù proposto:

Antipasto – Sinfonia di Patate e Filetto” (Millefoglie di patate del Matese, filetto di Piemontese al sale bilanciato e salsa ai frutti rossi);

Primo – “Mezzi paccheri alla Luce della Luna” (mezzo paccheri con crema di melanzane arrostite, gel al pesto di basilico, datterino confit e guanciale di maialino casertano croccante);

Secondo – “Maialino in crosta” (Filettino di maialino casertano in crosta di fillo e curcuma, con crema di gerarchico e demiglace all’aglianico, scarola olive nere e capperi);

Dessert – “Sogno d’Arancia” (Semifreddo all’arancia su Pan di spagna gluten-free al timo, salsa al cioccolato fondente e zenzero, spugna alla menta).

Per prenotare chiamare al 327 2297948.

 

In Piazza Mercato, infine, a partire dalle ore 22, arriverà l’energia folk dei Sine Frontera. La serata continua poi con il DJ Set di Niky Pacelli e la voce di Antonio Coletta. Con il jazz e le sue atmosfere, l’appuntamento è in Piazza Fabio Golino, dove sempre alle ore 22, toccherà al Trip 4et.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »