Campania

Informazione Campania – GUARDIA SANFRAMONDI

A Guardia Sanframondi torna Vinalia, racconto del vino tra arte e identità:  appuntamento dal 4 al 10 agosto - Fremondoweb

È tutto pronto. Lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia, rassegna enogastronomica ma, anche, significativo percorso culturale sostanziato dai linguaggi: letterari, musicali, pittorici, scultorei, fotografici ed istallativi.

D’altronde, il vino resta un prodotto agricolo altamente culturale. Rappresenta forse l’indicatore più preciso di ciò che una terra è in grado di esprimere in termini di caratteristiche e tradizioni. L’evento è promosso dal Circolo Viticoltori e organizzato dal Comitato Vinalia ed è in programma a Guardia Sanframondi (Bn) fino a domenica 10 agosto.

La sua caratteristica distintiva è sempre stata quella di essere un contesto inclusivo, una sorta di formula alchemica, capace di parlare in maniera innovativa di identità territoriale, di viticoltura, di vini, di donne, di uomini e di paesaggi, rivolgendosi, non solo agli enoappassionati o agli operatori di settore, ma soprattutto alle nuove generazioni, con l’obiettivo di innescare in loro “la restanza”.

Vinalia vanta i patrocini della Regione Campania, della Provincia di Benevento e del Comune di Guardia Sanframondi e il contributo della Camera di Commercio Irpinia Sannio.

La partenza corale, come tradizione, sarà affidata alla presentazione-inaugurazione prevista dalle ore 18,00 nella chiesa dell’Ave Gratia Plena, con gli interventi di: Raffaele Di Lonardo (Sindaco di Guardia Sanframondi); Ildo Romano (Presidente del Circolo Viticoltori); Titina Pigna (Responsabile del Comitato Vinalia); Giuseppe Leone (Direttore Artistico di VinArte); Domizio Pigna (Presidente de La Guardiense); Armida Filippelli (Assessora alla Formazione della Regione Campania); Giovanna Petrillo (Dirigente Valirsannio Azienda Speciale Camera di Commercio Irpinia-Sannio); Amedeo Foschini (Presidente Pro Loco), Libero Rillo (Presidente del Sannio Consorzio Tutela Vini); Lorenzo Urbano (Presidente del Gal Titerno); Mariagrazia de Luca (Delegata Ais per la provincia di BN); Chris Togni (Referente comunità anglofona locale), Elvio Falato (Presidente ArciGuardia); Carlotta Boccaccino (Referente Brigantica Folk fest); Pasquale Di Cosmo (Presidente APS Nuovo Laboratorio Teatrale Guardia Sanframondi).

Tema di questa tornata 2025 sarà “Spes contra spem” (“Sperando anche contro la speranza”), un invito potente a continuare a lottare e a credere nel futuro, anche quando le difficoltà sembrano insuperabili, con la tenacia del viticoltore che entra nel vigneto dopo la grandine.

A seguire l’apertura del Percorso del Gusto nel cuore antico guardiese con un viaggio culinario pronto ad accogliere i tanti appassionati, cultori, amanti e curiosi alla ricerca di nuovi vini e lasciarsi deliziare dall’incredibile offerta gastronomica che abbraccia una vasta gamma di ghiottonerie che vanno dai salumi ai formaggi, dal miele ai taralli, dai dolci ai gelati, con tanto street food dagli assaggi sorprendenti e le immancabili sorprese.

In serata, poi, sul piazzale d’armi del castello medievale, si terrà il primo dei sette show cooking previsti dal cartellone collaterale. Sarà il turno di Giuseppe Daddio e di Aniello di Caprio della Scuola Dolce & Salato, nata nel 1998 dall’intuizione e dalla passione di due esperti chef, di cucina e pasticceria, pronti a credere nella filosofia: superare sé stessi ogni giorno, con la consapevolezza che alla creatività non vi è mai limite!

Questo il menu proposto: Il cesto del pane… grissini, crekers, pane di sfogliato, e pane casereccio del territorio; Aperitivo in punta di dita: Tartelletta con blu di bufala e fragoline candite, Provolone pannato con nettare d’uva, Polpette di alici e mozzarella al croccante di tarallo; Antipasto: Lombo di maialetto con friggitelli sauté al pomodoro datterino giallo e rosso; Primo: Risotto con pera, liquirizia e caffè; Secondo – Pizzaiola di manzo con polvere di capperi, crema d’aglio e prezzemolo, insalatina di fagioli e menta; Dessert: Babà nel cuore dell’estate… con bagna al lampone, crema agrumata, amarena e composta di albicocca del Vesuvio; Carezze di fine pasto: Panettone di mezza estate. Per prenotare chiamare al 327 2297948.

Ancora una volta, dalle ore 22, saranno due le proposte musicali: Agrirock Festival in Piazza Mercato e Jazz diVino in Via Fabio Golino. In pedana, nel primo, toccherà ai Madre Terra, con a seguire DJ Set: Dj Reby & Miss Kiki; e, nel secondo, ai Jazz Play Projet.

Per saperne di più si può visitare il sito internet www.vinalia.it o il profilo facebook Vinalia.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »