Informazione Campania – CASTELLAMMARE DI STABIA
Dalle bellezze della penisola sorrentina riparte il terzo ciclo di presentazioni di “Un libro sotto le stelle” ideato e promosso dall’Associazione Meridiani. Tre raffinati libri, tre best seller, che ci accompagneranno nel nostro viaggio sul traghetto “Blitz” della compagnia Alilauro Gru.So.N. La cultura prende nuovamente il largo: tre giorni sospesi tra mare e parole, durante i quali gli ospiti avranno la possibilità di partecipare al tramonto a un reading e conversare con l’autore in un contesto unico e suggestivo. Un invito a rallentare, ascoltare e lasciarsi ispirare dalle storie, mentre il mare accompagna ogni parola.
L’imbarco è previsto alle 19:00 nei pressi della Capitaneria di Porto Guardia Costiera di Castellammare di Stabia, rotta penisola Sorrentina, Punta Campanella e Scoglio di Rovigliano. Si salpa mercoledì 10 settembre in compagnia di Pino Aprile che presenta il suo libro Meglio soli, un grido di ribellione alla condizione di subalternità in cui versa il Sud. Si prosegue giovedì 11 settembre con Giancarlo Siani. Terra nemica del giornalista Pietro Perone, il racconto dell’impegno di un ristretto gruppo di giornalisti, il “pool Siani” che ha inseguito la verità. La chiusura del terzo ciclo degli incontri è affidata a Lorella Di Biase, giornalista e autrice di programmi televisivi RAI, e della giornalista Monique Gregory Settanni con la biografia Pino Settanni. Il sogno infinito, un racconto a più voci sulla vita e sull’opera del noto fotografo Pino Settanni, partendo dai ricordi di familiari e amici di infanzia, fino alle testimonianze di personaggi del mondo del cinema e della cultura che lo hanno conosciuto e frequentato. Il varo degli appuntamenti letterari è affidato a Luigi Vicinanza, Sindaco di Castellammare di Stabia, Vincenzo Ungaro, Consgliere di Castellammare di Stabia, Gino Aveta, curatore della rassegna, Ada Minieri, Vicepresidente dell’Associazione Meridiani e il capitano di fregata Andrea Pellegrino, Comandante della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia. I saluti sono affidati a Franco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania e Alfonso Giarletta, Event Manager Associazione Meridiani. La conduzione delle serate è a cura, come sempre, di Sonia Di Domenico, presenter dell’Associazione Meridiani con la collaborazione dello speaker Silvio Martino direttamente da Rai Radio Live Napoli. “Essere parte del progetto nazionale ‘Città che legge’, promosso da ANCI e dal Centro per il libro e la lettura, ci impegna a trasformare Castellammare di Stabia in una comunità sempre più attenta alla diffusione della cultura e del libro. La rassegna “Un libro sotto le stelle’ si inserisce in questo percorso virtuoso. In questo ciclo di appuntamenti, tre opere ci guidano in percorsi diversi ma complementari: con Pino Aprile riflettiamo sul destino e sull’autonomia del Sud d’Italia; con Pietro Perone e il suo libro dedicato a Giancarlo Siani rinnoviamo la memoria di un giovane cronista che ha scelto la verità a costo della vita, un appuntamento che arriva a pochi giorni dal 40esimo anniversario della sua scomparsa, mentre con Lorella Di Biase e Monique Gregory Settanni scopriamo l’universo creativo e umano di Pino Settanni. È un viaggio tra impegno civile, identità e arte, che arricchisce la nostra comunità e rafforza l’immagine di Castellammare come città viva e attenta alla cultura” – è quanto dichiara Luigi Vicinanza, sindaco di Castellammare. La XXI edizione di “Un libro sotto le stelle” si concluderà il 2 ottobre alle ore 11:00, nella splendida cornice della Reggia di Quisisana di Castellammare di Stabia, inserita nell’edizione 2025 del Campania Libri Festival, a cura della Fondazione Campania dei Festival, dove sarà ricordato, per la Sezione Memory, Pino Scaccia, storico inviato della Rai ed ex caporedattore dei servizi speciali del Tg1. Giornalista in prima linea, nel suo lavoro ha saputo coniugare passione e rigore. La manifestazione si avvale del supporto di una fitta rete di enti e realtà culturali: Fondazione Campania dei Festival, Campania Libri Festival, Centro per il libro e la lettura, Camera di Commercio di Salerno, con il patrocinio di RAI, Regione Campania, SCABEC, ANCI Campania, Comune di Salerno, Ottaviano, città di Castellammare di Stabia, Parco Nazionale del Vesuvio, CONI Campania, Napoli Capitale Europea dello Sport 2026 e molti altri. Numerosi anche i partner tecnici e culturali, tra cui Canoneinverso, PDE, Istituti scolastici, associazioni, imprese locali e una media partnership di rilievo con RAI Pubblica Utilità e diverse testate giornalistiche e radiofoniche del territorio. Al termine di ogni appuntamento sarà offerto dall’organizzazione, presso il Circolo Velico Stabia, presieduto da Giuseppe Esposito, un ‘vin d’honneur’. L’arte culinaria e dolciaria è affidata alla Baita del Re Resort di Ottaviano con la collaborazione dei docenti e studenti dell’Istituto Alberghiero “Raffaele Viviani” di Castellammare di Stabia
Source link