Indennizzo dell’assicurazione, spetta comunque il 50% su tutta la spesa sostenuta?
L’indennizzo assicurativo corrisposto a seguito del verificarsi di un evento che ha comportato un danno all’immobile non si configura come un rimborso direttamente collegato alle spese necessarie al ripristino dello stabile. Di conseguenza non deve essere sottratto dalle spese eventualmente sostenute per l’effettuazione di interventi che danno diritto alla detrazione e che, quindi, potranno considerarsi rimaste interamente a carico dal contribuente. Lo ha chiarito l’Agenzia delle entrate con la circolare 17/2023, precisando appunto che il rimborso parziale erogato dalla compagnia di assicurazione non riduce la detrazione spettante in quanto l’indennizzo non può dirsi “direttamente” collegato alle spese necessarie al ripristino del fabbricato. Questo significa che potrà detrarre l’intero importo delle spese sostenute nel 2024 e 2025 per i lavori definitivi, senza dover sottrarre l’indennizzo ricevuto nel 2023.
Source link