Friuli Venezia Giulia

Incidente mortale causato dalle Frecce, confermato il “birdstrike”


L’incidente delle Frecce Tricolori a San Francesco al Campo, città metropolitana di Torino, è stato provocato da un impatto tra la’aereo e un volatile. Come riportato su TorinoToday, anche se non sono state trovate tracce di volatili sulle ali e sulla fusoliera, la consulenza affidata dal pubblico ministero Valentina Bossi della procura di Ivrea sull’incidente aereo del 16 settembre 2023 a San Francesco al Campo ha appurato che è stato causato da un birdstrike. Potrebbe essere stato anche un singolo uccello a infilarsi nell’unico motore del velivolo provocandone l’avaria. Nell’incidente perse la vita la piccola Laura Origliasso, di appena cinque anni, che era in auto assieme alla sua famiglia, per assistere alle prove dello spettacolo previsto per il giorno successivo.

Come si è arrivati alle conclusioni

A far luce sula vicenda la registrazione audio della scatola nera, in cui si sente il pilota, al momento unico indagato per l’incidente,  affermare di avere fatto birdstrike. Il pilota ha poi azionato il pulsante di espulsione, mentre l’aereo si schiantava a terra. I dati telemetrici, presenti sempre nella scatola nera, confermano appieno questa ipotesi. Inoltre, una serie di fotografie documentano la presenza di decine di volatili in zona al momento della partenza. La conferma del fatto che sia trattato di un birdstrike a provocare l’incidente cambia, almeno in modo parziale, la responsabilità sulla gestione dello scalo di Caselle Torinese, da cui era partito l’aereo delle Frecce Tricolori. Resta aperta la questione per capire se sia stato fatto abbastanza per tenere lontani i volatili dall’aereo, che è dotato di un solo motore.


 


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »