Sardegna

InCanti di Pace porta ventisei cori sul palco e un messaggio di speranza

Oristano

Musica, arte e voci nel palazzetto di Oristano per un pomeriggio dedicato alla convivenza e al dialogo

Hanno armonizzato le loro voci all’unisono e riempito il palazzetto di Oristano di una forza che è andata oltre la musica: un pomeriggio di pace, speranza e bellezza in un mondo che troppo spesso continua a dare spazio ai conflitti. Ventisei cori provenienti da tutta la provincia oristanese si sono alternati sul palco con le loro interpretazioni, presentate dai maestri che li dirigono.

Cori maschili, femminili, misti e giovanili che hanno trasformato la voce in un vero strumento di dialogo, inclusione e coesione sociale. Una dimostrazione concreta di come l’armonia, quando si costruisce insieme, possa diventare un messaggio potente.

“InCanti di Pace” – il festival corale promosso dall’Assessorato allo Spettacolo e Politiche Giovanili del Comune di Oristano, in collaborazione con la Scuola Civica di Musica e la Pro Loco – aveva promesso un evento unico nel suo genere. E così è stato, il pubblico ha assistito a un susseguirsi di esibizioni unite da un filo comune: la pace.

Emozionante il momento finale, con il “Va pensiero” di Giuseppe Verdi intonato da tutte le corali insieme: una chiusura vibrante, quasi simbolica, capace di avvolgere il palazzetto.

A rendere ancora più ricco il programma danza, pattinaggio artistico ed esibizioni folkloristiche, che hanno portato altre forme d’arte all’interno dell’evento.

Presenti anche il sindaco di Oristano Massimiliano Sanna, la sindaca di Arborea Manuela Pintus, l’assessore comunale allo sport di Oristano Antonio Franceschi e il presidente della commissione cultura Antonio Iatalese.

Domenica, 16 novembre 2025

 

 

©Riproduzione riservata


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »