Friuli Venezia Giulia

Inaugurato a Sutrio il Laboratorio didattico del legno

SUTRIO(UD) – È stato inaugurato a Sutrio il Laboratorio didattico del legno, voluto dall’ Amministrazione Comunale in un contesto di valorizzazione della cultura materiale e immateriale della comunità, recuperando nel contempo uno spazio oggi inutilizzato al centro del paese. Il laboratorio vuole essere un interessante stimolo per le giovani generazioni a cui restituirà – sotto la guida della nuova generazione di artigiani – conoscenze e saperi del passato e arricchisce la proposta turistica di Sutrio, evidenziando lo stretto rapporto che lo lega al bosco e al legno.

Il laboratorio si trova al piano terra di un edificio storico, ristrutturato pesantemente dopo il sisma del 1976, in via Roma 66, vicino alla Bottega dell’Arte e del Ricamo e al Presepe di Teno, con i quali è in collegamento in modo da creare un circuito virtuoso legato ai lavori tradizionali e in particolar modo alla cultura del legno. I locali, tutelati dalla Soprintendenza, sono stati acquistati dall’Amministrazione comunale proprio per incrementare la dotazione di servizi per la popolazione e i turisti, recuperando nel medesimo tempo il patrimonio edilizio esistente, senza ulteriore consumo di suolo. Gli attuali lavori sono fra quelli finanziati ai comuni di Paluzza e Sutri dal Bando Borghi PNRR “Il Bosco nel Borgo-Il Borgo nel Bosco” per la rigenerazione culturale e sociale dei Borghi storici. Progetto “BoB – Il Bosco nel Borgo – Il Borgo nel Bosco”.

Cuore del laboratorio – rivolto principalmente ai bambini fino ai 12/13 anni – è un grande open space articolato in varie aree, dove trovano posto la falegnameria, la xiloteca con vari tipi di legni che i bambini che impareranno a riconoscere, spazi dedicati a varie attività, come dipingere il legno, decorarlo usando lo xilografo, creare piccoli oggetti e fantasiose composizioni, divertirsi con giocattoli in legno e molto altro ancora. Sulle due pareti principali, per scandire e caratterizzare gli spazi, sono stati posti due poster a parete intera, uno raffigurante un bosco, l’altro raffigurante un’immagine di artigianato. L’arredo è tutto in legno certificato.

Il laboratorio, accessibile, è stato progettato dall’arch. Mariagrazia Santoro per un utilizzo flessibile dei locali in base alle esigenze dei diversi utenti ed è dedicato ai maestri Dorino Moro e Giacomo Chiapolino che, negli anni ‘90, ripresero la tradizione di inizio secolo dei corsi di intaglio del legno.

Informazioni
Comune di Sutrio – www.comune.sutrio.ud.it




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »