Inaugurata la Tangenziale Nord: opera strategica e alternativa all’Ingotte | isNews
La sindaca Marialuisa Forte ha tagliato il nastro e guidato la delegazione comunale che ha percorso il primo viaggio con un autobus della Sati. Con lei l’assessore regionale Michele Marone, gli assessori e gli ex primi cittadini Battista e Gravina, che avevano avviato l’intervento
CAMPOBASSO. Inaugurazione sotto la pioggia per la Tangenziale Nord di Campobasso. L’opera, attesa da decenni, è stata aperta al traffico oggi, con la cerimonia di taglio del nastro e il viaggio per amministratori e giornalisti su un autobus messo a disposizione dalla società Sati, per percorrere i circa tre chilometri che collegano l’ex ponte San Pietro (in contrada Colle Leone) alla zona industriale. Insieme alla Tangenziale sono entrati in funzione anche i due nuovi svincoli, che permettono l’accesso alla strada che attraversa contrada Calvario.
Con questa apertura, si completa finalmente l’anello viario attorno alla città: un’opera strategica che assume un ruolo cruciale in un momento delicato per la viabilità locale. La Tangenziale Nord rappresenta infatti un’alternativa concreta al viadotto Ingotte, attualmente percorribile solo a senso unico alternato, a causa degli interventi in corso da parte di Anas.
Un elemento questo sottolineato dalla sindaca Marialuisa Forte, che ha inaugurato l’opera affiancata da assessori e consiglieri comunali, dal presidente del Consiglio comunale Giovanni Varra e dai due sindaci che l’hanno preceduta, Antonio Battista e Roberto Gravina: nelle loro legislature si è avviato l’iter conclusivo per la realizzazione della strada e sono stati sbloccati i finanziamenti. A rappresentare la Regione, che ha concesso i fondi, l’assessore ai Lavori pubblici Michele Marone.
“Sono molto soddisfatta per questa inaugurazione – le parole della sindaca Forte – il merito non è mio perché l’avvio dell’opera, che ha richiesto tempi un po’ lunghi, risale alle amministrazioni che mi hanno preceduto. L’apertura attuale della Tangenziale Nord potrà servire a ridurre a favorire il traffico, riducendo i disagi dovuti ai lavori sul viadotto Ingotte, con benefici per i cittadini di Campobasso, oltre che per chi arriva in città”. Nelle parole della sindaca i ringraziamenti alla Regione, che ha finanziato l’intervento, ma anche alle imprese che hanno eseguito i lavori, così come alla struttura tecnica del Comune.
“Uno dei primi adempimenti che ho fatto all’atto del mio insediamento, nel settembre 2023 – ha affermato da parte sua l’assessore Marone – è stato quello di risolvere le criticità relative alle rendicontazioni tra gli uffici comunali e gli uffici regionali. Risolti i problemi si è dato conto alla conclusione dei lavori e finalmente siamo giunti all’apertura della Tangenziale Nord, che rappresenta uno sfogo importante per la viabilità regionale”.
“Un’opera strategica per la viabilità cittadina e regionale – ha detto il consigliere regionale del M5s ed ex sindaco Roberto Gravina – che migliora i collegamenti tra le aree produttive, alleggerisce il traffico sul viadotto Ingotte e rende più fluido e sicuro l’accesso alla città. Campobasso guadagna così un anello viario completo, utile per cittadini, imprese e lavoratori pendolari. Una risposta concreta ai bisogni di mobilità del nostro territorio”.
Carmen Sepede
Source link