Società

In Toscana il teatro diventa materia scolastica con 300mila euro in tre anni per formare docenti e creare spettacoli con gli studenti

La votazione trasversale ha coinvolto forze politiche diverse: Partito democratico, Italia Viva, Gruppo Misto-Alleanza Verdi e Sinistra, Lega e Forza Italia hanno espresso sostegno al provvedimento.

Fratelli d’Italia e il Gruppo Misto-Merito e Lealtà si sono astenuti, con Diego Petrucci che ha definito la misura “una legge talmente banale alla quale è impossibile votare contro”, pur auspicando un inserimento “in una norma sola all’interno degli Stati Generali della Cultura”.

Finalità educative e contrasto all’analfabetismo emotivo

La presidente della Commissione Istruzione e cultura, Cristina Giachi, prima firmataria dell’iniziativa legislativa, ha delineato le due finalità principali del provvedimento.

La prima mira alla creazione di “nuovo pubblico abituando i ragazzi delle scuole a vedere e partecipare a progetti teatrali di qualità pensati per loro”. La seconda si concentra sulla lotta contro l’”analfabetismo affettivo, con l’incapacità di dare un nome alle proprie emozioni”, individuando nel teatro educativo “uno strumento che consente di farlo, mettendo gli individui in contatto con sé stessi”.

L’approccio normativo punta dunque a valorizzare le potenzialità formative dell’arte scenica come veicolo di crescita personale e culturale per gli studenti toscani.

Stanziamenti e modalità operative triennali

Il quadro finanziario prevede un impegno di 100.000 euro annui per il triennio 2025-2027.

Le risorse saranno destinate a supportare laboratori e percorsi formativi, produzione di spettacoli con coinvolgimento diretto degli studenti, formazione del personale docente in metodologie teatrali, collaborazioni tra scuole e soggetti teatrali, oltre a iniziative di valorizzazione della cultura teatrale giovanile.

La programmazione annuale degli interventi sarà definita nell’ambito del Documento di economia e finanza regionale, attraverso un accordo preventivo con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana.

Il meccanismo operativo garantisce così un coordinamento istituzionale tra l’amministrazione regionale e gli organi scolastici territoriali per l’attuazione delle attività teatrali nelle scuole toscane.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »