in scena lo spettacolo musicale “Fabrizio De André & Genova”
Per la rassegna “Note e Arte nel Romanico”, Lunedì 11 agosto 2025, alle ore 19, nella suggestiva cornice del Teatro Comunale di Fiumalbo, andrà in scena lo spettacolo musicale “Fabrizio De André & Genova”, un recital ideato ed interpretato da Ferdinando Molteni, accompagnato al pianoforte da Elena Buttiero.
Piano, voce, narrazione. Canzoni e parole per raccontare la storia di una città e dei suoi meravigliosi artisti nel quarantennale del disco che ha cambiato la storia della musica in Italia: “Crêuza de mä”. Il recital è ispirato ai libri di Ferdinando Molteni dedicati alla canzone d’autore genovese: Faber e la Scuola Genovese di Bindi, Tenco, Paoli e gli altri.
Tutti i concerti della rassegna “Note e Arte nel Romanico” sono ad ingresso libero, senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
ELENA BUTTIERO Diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Torino, ha tenuto concerti in molte città italiane, in Svizzera, Germania, Irlanda, Francia, Serbia, Stati Uniti, Canada, Argentina, Uruguay e Tanzania. Ha registrato programmi per la Rai, la Radio della Svizzera italiana, Radio Capodistria, la Radio nazionale tedesca Wdr, la Radio nazionale irlandese e Radio Kerry, la Radio nazionale norvegese e la NBC Philadelphia. Ha registrato due cd in qualità di arpista con la formazione Birkin Tree: Continental Reel (1996) e A Cheap Present (1998). Con il mandolinista Carlo Aonzo ha effettuato tre tournée negli Stati Uniti e pubblicato due cd: Il mandolino italiano nel Settecento (2008) dedicato al repertorio barocco per mandolino e spinetta e Fantasia poetica (2010) con repertorio romantico per mandolino e pianoforte. Nel 2009 il Duo ha ottenuto il Premio Regionale Ligure per la sezione Cultura, indetto dalla Regione Liguria. Nel 2012 ha pubblicato il cd Arethusa Consortium con repertorio per due arpe celtiche e plettri, nel 2013 il cd Saluti dall’Italia e nel 2015 Lontano nel mondo dedicato alle canzoni di Luigi Tenco. Nel campo della didattica pubblica per l’editore Carisch metodi di solfeggio e pianoforte. Ha pubblicato di recente i dischi La ghironda alla corte di Francia con Francesco Giusta e Non sembiava imagine che tace (prima registrazione moderna delle musiche di Cesare San Fiorenzo) insieme ad Anita Frumento. FERDINANDO MOLTENI Giornalista e scrittore, autore teatrale e musicista, ha pubblicato oltre trenta volumi di storia, storial religiosa, storia dell’arte e musica. Ha scritto e scrive di cultura sul Foglio di Giuliano Ferrara, su Diario di Enrico Deaglio e sul quotidiano II Secolo XIX di Genova. Tiene lezioni sui rapporti tra la canzone d’autore e la società italiana presso l’Università di Genova. Ha curato mostre al Santa Maria della Scala di Siena, alla Casa delle Letterature in Roma e al Palazzo delle Esposizioni ancora a Roma. Ha partecipato a convegni internazionali e tenuto conferenze in Italia e all’estero. Ha svolto lezioni e reading musicali in istituzioni culturali italiane, europee e in università americane (New York University, Stony Brook NY, Saint Joseph’s University in Philadelphia). Tra i suoi libri si ricordano Controsole. Fabrizio De André e Crêuza de mä (Arcana) e il successivo L’ultimo giorno di Luigi Tenco (Giunti). Ha collaborato al volume collettaneo sul Festival di Sanremo Zibaldone del Festival (Mellophonim Broadsides). Il suo testo teatrale Luigi Tenco. L’ultima notte ha debuttato nel gennaio 2013. Gli ultimi suoi libri sono Banana Republic 1979. Dalla-De Gregori e il tour della svolta (Vololibero), L’anello di Bindi. Canzoni e cultura omosessuale in Italia dal 1960 ad oggi (Vololibero) e Facce di marinai. L’avventura mediterranea di Fabrizio De André e Mauro Pagani (Arcana).
LA RASSEGNA: La XXIIIesima edizione di “Note e Arte nel Romanico” si snoda in diversi appuntamenti nei luoghi più suggestivi dei Comuni di Formigine, Fiumalbo, Guiglia, Lama Mocogno, Medolla, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Sestola e Città di Sassuolo. La rassegna, nata nel 2002, si pone da sempre l’obiettivo di far conoscere e valorizzare le ricchezze storiche e culturali del territorio modenese come le antiche chiese, le pievi romaniche e gli oratori dei comuni ospitanti con l’aiuto di un programma musicale di alto livello. “Note e Arte nel Romanico” è promossa dai Comuni dove si svolgono i concerti e vede la collaborazione dell’Accademia “Lo Scoltenna” e del Circolo Boschetti di Montegibbio ed il contributo della Regione Emilia-Romagna. La direzione artistica della rassegna è dell’Associazione Culturale Cantieri d’Arte. Il calendario di quest’anno propone ancora varietà con tre appuntamenti dedicati ai duo strumentali (flauto e chitarra il 12 agosto a Montecreto; duo di chitarre il 20 agosto a Riolunato e duo di violoncelli l’11 settembre a Formigine) ed una serata dedicata al repertorio vocale (tenore ed arpa il 15 agosto a Riolunato). La rassegna si chiuderà con un appuntamento dedicato alla musica d’insieme (quartetto d’archi il 12 settembre a Guiglia).
Source link