In Friuli dodici appuntamenti di degustazione enogastronomica
Sono 35 le tappe delle Notti del vino in Friuli Venezia Giulia, di cui 12 nell’ex provincia di Udine: obiettivo conoscere la tradizione enologica e i suoi protagonisti, di ieri e oggi, in regione. Ecco l’elenco degli appuntamenti nel territorio udinese.
Nimis – 23 giugno
Il Comune di Nimis a inaugura il programma 2025 de Le Notti del Vino, l’evento enoico dell’estate con le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia. Appuntamento lunedì 23 giugno al Parco Cantina I Comelli. Alle 20.00 inizierà la serata che sarà accompagnata da musica internazionale per chitarra acustica e voce a cura del gruppo Livin’Motion. Saranno presenti alla serata 17 produttori di Ramandol, oltre a tre ristoranti, nove artigiani del gusto con proposte di prodotti tipici friulani e la distilleria Ceschia. Il costo della serata è di 35 euro. Gradita la prenotazione al numero 3382161921.
Corno di Rosazzo – 28 giugno
Appuntamento sabato 28 giugno nella suggestiva località di Gramogliano dalle 19. Gli ospiti saranno accolti dalla musica che accompagnerà un aperitivo ricco di stuzzichini, preparato in collaborazione con i ristoranti Solder e Al Postiglione, insieme ai vini dei produttori locali: Fedele, La Sclusa, Perusini e Visintini; il tutto godendo del panorama al tramonto. Si parteciperà inoltre a una cena particolare, realizzata anch’essa in collaborazione con i ristoranti Solder e Al Postiglione, durante la quale saranno serviti piatti deliziosi accompagnati sempre dai vini Fedele, La Sclusa, Perusini e Visintini. Ci si siederà a tavola lungo la strada, immersi nel verde dei vigneti. La serata continuerà con un open bar fino all’una di notte. Il costo dell’aperitivo e della cena è di 80 euro a persona (l’open bar è escluso). La partecipazione è solo su prenotazione. Dalle 21, l’evento sarà infine aperto a tutti, con degustazioni di vini, open bar e street food (si paga la propria consumazione). Info e iscrizioni 3487109403.
Cervignano del Friuli – 5 luglio – Via dei Castelli Borgo Storico di Strassoldo
Appuntamento sabato 5 luglio in via dei Castelli nel borgo storico di Strassoldo. Alle ore 20 apertura degustazioni; saranno presenti le seguenti cantine: Agrivinum snc Azienda Agricola Fornasir Giuseppe e Roberto Azienda agricola Obiz Azienda agricola Ritter de Záhony Azienda agricola Rossato Adriano, Azienda agricola Ballaminut Luca, Tenuta Ca Bolani, Società agricola semplice Villa Vitas, Azienda agricola vitivinicola Vini Puntin. La manifestazione terminerà alle ore 23.30. Durante la serata saranno effettuate visite guidate gratuite al borgo medioevale da guida autorizzata. Biglietto di ingresso: 20 euro, Cauzione calice: 10 euro.
Codroipo – 5 luglio – San Martino di Codroipo, Museo Civico delle Carrozze
Appuntamento sabato 5 Luglio a San Martino di Codroipo nel Museo Civico delle Carrozze d’Epoca – Barchessa di Villa Kechler. Ecco il programma: alle 19.30 presentazione del libro “Non è sempre bacalà”, storia intima di un industriale italiano, tra ricette, mare e battute di caccia. Dialogherà con Umberto Marzotto l’autrice Ciccinella Kechler. Queste le cantine partecipanti alla serata: Azienda agricola Vignis “di Driut” di Driutti Fabio Codroipo, Azienda Bonessi di Ipplis, Cantina di Bertiolo, Collavini di Corno di Rosazzo, Colmello di Grotta di Farra d’Isonzo, Eredi Vigneti Pietro Pittaro di Codroipo, Ferrin Paolo e Forchir di Camino al Tagliamento, Grossutti Daniele e Federico di Bertiolo, Zani Elvio di Faedis. Biglietto 15 euro: comprende 4 degustazioni di vini e 4 assaggi con prodotti tipici del territorio. Dalle ore 20.30 alle ore 23 accompagnamento musicale jazz e swing con Marko Čepak (chitarra) & Alessandro Turchet (contrabbasso). In caso di maltempo, l’evento avrà luogo all’interno. Info 0432 824500.
Seguiranno gli eventi a:
Manzano – 17 luglio
Povoletto – 25 luglio
Premariacco – 25 luglio
Appuntamento a parco Braida Copetti venerdì 25, dalle 19 e 30 in poi. Parteciperanno 18 cantine del territorio, con oltre 50 vini in degustazione, sei ristoratori con specialità gourmet e un presidio Slow food con degustazioni gratuite. Presenti da ospiti Vladimiro Tulisso, padrino dell’evento, il calciatore Marcio Amoroso e, per dare sfogo al ballo per tutta la notte, il deejay Super Franz. I biglietti saranno venduti a 25 euro con prevendita o 30 in loco: incluse una degustazione di vino e un assaggio gastronomico per ciascun ristoratore. Info e prenotazioni al 333 5277301 o 339 6951932.
Aquileia – 25 e 26 luglio
Palazzolo dello Stella – 26 luglio
Latisana – 7 agosto
Bertiolo – 10 agosto
Buttrio – 21 agosto
Source link