In bici dal Brennero a Roma lungo l’antico tracciato della via Romea Germanica – Cronaca
Dal 4 al 24 agosto 2025 parte dal Brennero con arrivo a Roma il test tour della VRGBike Italiana, un progetto innovativo che mira a testare la ciclovia più lunga d’Italia. La VRGBike, definita una “Autostrada Bike”, rappresenta una via veloce su strada, dedicata ai cicloturisti, che corre parallelamente all’antico tracciato della Via Romea Germanica.
In regione, dopo l’attraversamento dell’Alto Adige passando per Bolzano, il tracciato segue la valle dell’Adige e quindi a Trento procede verso la Valsugana per poi raggiungere il Veneto.
Le tappe in Alto Adige sono Brennero – Vipiteno, Vipiteno – Bressanone, Bressanone – Chiusa, Chiusa – Collalbo, Collalbo – Bolzano, Bolzano – Termeno, Termeno – Salorno. Poi, nell’ottova giorno, si entra in Trentino con la Salorno-Trento.
Quindi: Trento – Levico Terme, Levico – Borgo Valsugana e Borgo Valsugana – Cismon del Grappa (Vicenza).
“La VRGBike, con oltre 1.000 km di percorso, unisce le ciclovie e i tratti ciclabili più suggestivi e offre un’esperienza unica per ciclisti appassionati di turismo lento, invitando a esplorare l’Italia da una nuova prospettiva”, si legge in una nota per la stampa.
Al test tour parteciperà un team selezionato, formato da figure che incarnano perfettamente lo spirito del progetto: Monica Franco, influencer e scrittrice, appassionata di cicloturismo, seguitissima sui social per i suoi racconti di viaggio autentici insiema ai ciclisti esperti Efrem Pierobon e Francesco Benozzo, che offriranno il loro supporto tecnico e la loro esperienza per affrontare al meglio le sfide del percorso.
“Il team – scrivono gli organizzatori – unisce passione, competenza e creatività con l’obiettivo comune non solo di tracciare il percorso, ma anche di promuovere il cicloturismo e valorizzare i territori delle sei regioni attraversate.
Il test tour della VRGBike Italiana, quindi, non è solo un test tecnico, ma un evento che celebra i suoi territori, portandoli al centro dell’attenzione nazionale e internazionale. Borghi storici, paesaggi iconici, faranno da cornice a un viaggio che unisce sostenibilità, cultura e spiritualità.
Lungo le 15 tappe che porteranno i ciclisti a Roma, i Comuni soci dell’Associazione italiana della Via Romea Germanica si stanno preparando per accoglierli al meglio, trasformando il passaggio del Test Tour VRGBike in un’occasione di dialogo e un momento di promozione territoriale.
Gli incontri con le comunità locali, le visite ai centri storici e le degustazioni di prodotti tipici, offriranno al team la possibilità di scoprire le tradizioni e le eccellenze enogastronomiche di ogni area attraversata.
In parallelo al test tour prende vita “1000 Donatori x 1000 KM”, una campagna simbolica che unisce cicloturismo e impegno sociale. Il nome richiama l’idea che siano proprio i donatori, con il loro gesto altruista, a fornire l’energia simbolica per affrontare ogni chilometro del percorso: come se le donazioni fossero il “carburante” che alimenta il viaggio.
I protagonisti del tour, tutti donatori AVIS, racconteranno l’importanza della donazione di sangue attraverso contenuti digitali, incontri con le comunità locali e momenti di sensibilizzazione lungo il tragitto”.