In barca alla scoperta del lato nascosto delle capitali europee
Nel Vecchio Continente aumenta il desiderio di ‘imbarcarsi’ per ammirare, in tutto relax, il volto segreto delle città turistiche – costiere e non – al punto che più di 8 europei su 10 (85% secondo un sondaggio indipendente effettuato da Appinio per Tui Musement) si dimostrerebbero interessati o molto interessati a partecipare ai cosiddetti ‘boat tour’. A stilare la classifica delle destinazioni europee più popolari per le escursioni in barca ha pensato il ‘tour specialist’ Tui Musement che ha analizzato le ricerche relative a oltre mille città europee con fiumi e canali navigabili effettuate su Google su scala europea nel periodo compreso tra maggio 2024 e aprile 2025.
A guidare la top10 delle destinazioni di viaggio ‘da navigare’ con oltre 257mila ricerche negli ultimi 12 mesi è Amsterdam i cui canali, dichiarati Patrimonio Mondiale Unesco nel 2010, costituiscono un vero e proprio emblema della capitale olandese. In particolare, in barca i viaggiatori hanno un punto di vista esclusivo sule case danzanti sul canale Rokin e sul ponte Magere Brug. Altrettanto unica la prospettiva con la quale dalla barca si può ammirare il centro storico di Bruges che, con oltre 175mila ricerche, occupa la seconda posizione della classifica davanti a Parigi (112mila): una crociera sulla Senna, magari al tramonto, rappresenta da sempre uno dei modi più suggestivi in assoluto per vivere ‘la Ville Lumiere’. In quarta posizione, con 98mila ricerche, troviamo invece Londra e le sue escursioni lungo il Tamigi che precede: Copenaghen (81mila), con la sua fitta rete di canali; Budapest (quasi 78mila), la ‘Perla del Danubio’; Berlino (quasi 76mila), con il fiume Sprea a fare da ‘trait d’union’ tra storia e modernità; Stoccolma (69mila), costruita su 14 isole e collegata da 57 ponti. Nona posizione con 67mila ricerche per Venezia che, in quanto città galleggiante per antonomasia, rappresenta un caso a sé. Con 60mila ricerche, infine, Praga e la sua Moldava chiude la top 10 delle città più ‘navigate’.
Source link